Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2008 | Attualità

Ricerca: la Google Generation non esiste

L’University College di Londra ha svelato che la fantomatica “Google Generation”, ovvero la predisposizione dei ragazzini per la gestione delle informazioni pubblicate in rete, è in realtà un mito.  Prima di tutto, spiega la ricerca, i ragazzi considerano più valide le informazioni ricevute a scuola o dai genitori, rispetto a quelle trovate in rete. Inoltre, nonostante siano abituati a maneggiare le informazioni, i più giovani hanno problemi nella scelta delle parole chiave. Lo studio è anche ‘gratificante’ per gli adulti che si sentono inadeguati nei confronti delle nuove tecnologie: anche se i piu’ giovani sono effettivamente più bravi le generazioni precedenti stanno recuperando terreno, al punto che non sono gli adolescenti ma gli adulti a trascorrere più tempo in rete.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...