Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2009 | Economia

Ricerca: l’iPhone fa bene alla pubblicità

Gli utilizzatori dell’ iPhone di Apple sono più sensibili alle inserzioni su telefonia mobile del 23%, rispetto ai non utilizzatori di iPhone , e del 66% più inclini a rispondere alle inserzioni. Questi dati sono emersi dallo studio di Limbo e GfK Technology. E’ stato inoltre rilevato che gli utilizzatori fanno uso della rete web in mobilità due volte in pi ù e che utilizzano lbs tre  volte in più rispetto ai non utilizzatori. “ Abbiamo notato che gli utilizzatori di iPhone non sono solo più accessibili, ma sono anche più a contatto con le inserzioni sui sevizi mobili inclusi quelli che vanno al di la del semplice sms. Inoltre, questo rapporto mostra come gli altri apparecchi mobili, inclusi lbs, stiano crescendo e prendendo posizione “, ha commentato il ceo di Limbo, Jonathon Linner. Il rapporto rappresenta una grossa opportunità per i pubblicitari che intendono incrementare la loro presenza sulla telefonia mobile, perché con studi di questo tipo è possibile vedere come stia cambiando il panorama degli utilizzatori e come sia d’impatto l’uso dell’iPhone sul comportamento.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...