Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Febbraio 2008 | Attualità

Ricerca: telespettatore è errante

Dalla tv generalista al satellite, al digitale terrestre, al web, inseguendo programmi che lo attraggono per temi e qualità: è il telespettatore errante che viene fuori dall’ultima edizione di Audistar con la quale GfK Eurisko indaga il fenomeno e gli ascolti delle tv satellitari misurando stati d’animo e sensazioni degli italiani.  Nell’arco di un solo semestre, il percepito  degli italiani circa il tempo complessivamente dedicato alla  televisione è diminuito del 18%. L’incremento del tempo dedicato dagli utenti al web è stato del 600% dal 2000 al 2007. La piattaforma satellitare ha visto un aumento del 10% degli abbonamenti e del 14% a livello di pubblico, si è passati dai 17.000.000 di telespettatori dell’ultimo anno agli oltre 19.000.000 di oggi. Quale futuro si prospetta a breve? Secondo GfK Eurisko  questo è un fenomeno senza ritorno perché il pubblico non potrà  che diventare sempre più esigente e selettivo, capace di gestire  più piattaforme contemporaneamente, costruendo da sé il proprio

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...