Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Febbraio 2008 | Attualità

Ricerca: telespettatore è errante

Dalla tv generalista al satellite, al digitale terrestre, al web, inseguendo programmi che lo attraggono per temi e qualità: è il telespettatore errante che viene fuori dall’ultima edizione di Audistar con la quale GfK Eurisko indaga il fenomeno e gli ascolti delle tv satellitari misurando stati d’animo e sensazioni degli italiani.  Nell’arco di un solo semestre, il percepito  degli italiani circa il tempo complessivamente dedicato alla  televisione è diminuito del 18%. L’incremento del tempo dedicato dagli utenti al web è stato del 600% dal 2000 al 2007. La piattaforma satellitare ha visto un aumento del 10% degli abbonamenti e del 14% a livello di pubblico, si è passati dai 17.000.000 di telespettatori dell’ultimo anno agli oltre 19.000.000 di oggi. Quale futuro si prospetta a breve? Secondo GfK Eurisko  questo è un fenomeno senza ritorno perché il pubblico non potrà  che diventare sempre più esigente e selettivo, capace di gestire  più piattaforme contemporaneamente, costruendo da sé il proprio

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...