Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2008 | Attualità

Ricerca: utenti sempre più multitasking

Un sondaggio di BIGresearch ha evidenziato che è sempre crescente l’uso accavallato dei media da parte dei consumatori: “la tecnologia sta creando diverse opzioni così velocemente da generare un approccio multitasking all’utilizzo dei media”, ha spiegato Gary Drenik, presidente di BIGresearch. Il consumo simultaneo di internet, giornali, magazine, radio, tv e attività di mailing è cresciuto dall’1% al 35%, con differenze per i vari media. Lo zapping fra i canali durante la pubblicità è la prima attività alternativa mentre si guarda la televisione (41,2%), seguita dal parlare con altre persone nella stanza o al telefono (33,5%) e dal pensare ad altro (30,2%). Durante la lettura di un giornale le distrazioni sono, nell’ordine: guardare la tv, ascoltare la radio e navigare. A distogliere l’attenzione dall’ascolto della radio sono: altre attività non definite, l’uso di internet e la lettura dei giornali. Gli internauti si lasciano invece prendere dalla lettura dei magazine e dai programmi in televisione.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...