Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2024 | Ambiente, Innovazione

Ricercatrice italiana trova un metodo per capire lo stress dei mari

Camilla Sguotti, del dipartimento di Biologia di Padova, è la prima autrice di uno studio internazionale che indaga i cambiamenti nei sistemi naturali complessi

Non c’è latitudine che tenga: le acque del mare sono ovunque sottoposte a forti cambiamenti e devono, in qualche modo, agire e resistere. Per capire come, dalle barriere coralline tropicali ai banchi di merluzzi dell’Artico, uno studio internazionale ha messo in campo il metodo statistico. Prima autrice è Camilla Sguotti, ricercatrice in Biologia all’Università di Padova che ha lavorato con il Joint Research Center europeo, l’Università di Patrasso in Grecia e l’International Livestock Research Insitute in Kenya.

“Resilience assessment in complex natural systems” è lo studio firmato da Sguotti e pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. Esso propone l’approccio CUSPRA per stimare la resilienza degli ecosistemi a pressioni esterne, calcolandola come distanza da un cambiamento irreversibile. Si tratta di un nuovo metodo statistico capace di stimare la resilienza degli ecosistemi e anticipare eventuali cambi di paradigma. Alla sua base c’è lo “Stochastic Cusp Model” sviluppato negli anni ‘70 sulla base della teoria delle catastrofi del matematico francese René Thom.

Sguotti aveva contribuito anche al Rapporto globale sui punti critici degli ecosistemi (Global Tipping Point), pubblicato nell’ambito della COP 28 dello scorso anno. Venticinque sistemi della biosfera sono già andati incontro a cambiamenti fondamentali e non si è riusciti a misurarne la resilienza, perché – spiega Sguotti – le serie temporali degli ecosistemi reali sono spesso brevi e variabili. L’approccio CUSPRA, invece, identifica la presenza di un cambiamento di regime a causa di due pressioni sinergiche e determina quanto dista il sistema dal cambiamento.

di Daniela Faggion

Ocean-UdoSchroeter
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...