Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2024 | Ambiente, Innovazione

Ricercatrice italiana trova un metodo per capire lo stress dei mari

Camilla Sguotti, del dipartimento di Biologia di Padova, è la prima autrice di uno studio internazionale che indaga i cambiamenti nei sistemi naturali complessi

Non c’è latitudine che tenga: le acque del mare sono ovunque sottoposte a forti cambiamenti e devono, in qualche modo, agire e resistere. Per capire come, dalle barriere coralline tropicali ai banchi di merluzzi dell’Artico, uno studio internazionale ha messo in campo il metodo statistico. Prima autrice è Camilla Sguotti, ricercatrice in Biologia all’Università di Padova che ha lavorato con il Joint Research Center europeo, l’Università di Patrasso in Grecia e l’International Livestock Research Insitute in Kenya.

“Resilience assessment in complex natural systems” è lo studio firmato da Sguotti e pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. Esso propone l’approccio CUSPRA per stimare la resilienza degli ecosistemi a pressioni esterne, calcolandola come distanza da un cambiamento irreversibile. Si tratta di un nuovo metodo statistico capace di stimare la resilienza degli ecosistemi e anticipare eventuali cambi di paradigma. Alla sua base c’è lo “Stochastic Cusp Model” sviluppato negli anni ‘70 sulla base della teoria delle catastrofi del matematico francese René Thom.

Sguotti aveva contribuito anche al Rapporto globale sui punti critici degli ecosistemi (Global Tipping Point), pubblicato nell’ambito della COP 28 dello scorso anno. Venticinque sistemi della biosfera sono già andati incontro a cambiamenti fondamentali e non si è riusciti a misurarne la resilienza, perché – spiega Sguotti – le serie temporali degli ecosistemi reali sono spesso brevi e variabili. L’approccio CUSPRA, invece, identifica la presenza di un cambiamento di regime a causa di due pressioni sinergiche e determina quanto dista il sistema dal cambiamento.

di Daniela Faggion

Ocean-UdoSchroeter

Guarda anche:

vegetables-jf-gabnor

Veganuary, il mese dell’orgoglio vegano

Anche in Italia il primo mese dell'anno è dedicato alla consapevolezza della dieta senza prodotti animali Non solo carne, ma anche latticini, uova, pesce e tutto ciò che arriva dal mondo animale:...
music-Enrico-b

I migliori musicisti indipendenti in Italia

L'anno che si è chiuso ha regalato molte novità anche nel panorama degli artisti emergenti, con tante sorprese al femminile Non di solo mainstream vive la musica italiana. Secondo il circuito delle...

L’Italia è leader in Europa nel riciclo

Il primato è riportato nel report 2024 della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Il tasso di riciclo italiano raggiunge l’85,6% e la media europea si attesta al 40,8%. Secondo il rapporto “Il...