Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Febbraio 2011 | Attualità

Riir, l’Italia fa i conti con l’innovazione

Quattro miliardi e mezzo di euro di investimenti stanziati dalle regioni per il periodo 2007-2013, ma ancora l’Italia deve colmare il gap tecnologico e compiere la sua ‘unità digitale’. Questo quanto si dice nel Rapporto sull’innovazione nell’Italia delle Regioni , studio promosso dal Cisis, il Centro Interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici, e da Forum Pa. Tra i nodi cruciali per lo sviluppo delle nuove tecnologie e del sistema economico che esse portano c’è la diffusione della banda larga , ancora scarsa nelle regioni di confine come Valle d’Aosta, Calabria e Basilicata (tutte sotto il 45% di copertura). “L’arretratezza digitale italiana è opinione comune, ma l’indagine lo conferma – commenta Giulio De Petra, responsabile del comitato Riir 2010 – : non solo non abbiamo sviluppato l’agenda digitale, ma neanche c’è. Eppure alcune Regioni scalano le classifiche in Europa a livelli adeguati, se non addirittura eccellenti. Esiste quindi una possibilità di cooperare per progetti innovativi a livello nazionale, mutuando le piattaforme da regioni capaci di fare politiche territoriali di sviluppo. La media rispetto all’Europa è bassa, ma il problema è centrale, non regionale” Opinione opposta a quella di Renzo Turatto, capo dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione : “I servizi centrali sono più sviluppat i – dice – rispetto a quelli locali, perché il ministero è uno, i comuni 8mila. Considerando le Regioni, verifichiamo una forte polarizzazione , che non dipende dalla posizione geografica” Restano gli obiettivi, unica certezza comune ai vari enti : garantire la copertura in banda larga al 100% della popolazione entro il 2013 e portare la banda ultra larga al 50% delle famiglie entro il 2020, per arrivare a un 75% di persone che utilizzano regolarmente internet e a un 50% di persone che ricorrono ai servizi on line. Nel prossimo decennio, infine, l’e-commerce dovrebbe coinvolgere almeno il 33% delle imprese e il 50% dei cittadini.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...