Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Settembre 2007 | Attualità

Riotta a ruota libera sul Tg1 che critica governo e elimina mezzobusto

Alla vigilia del restyling del Tg1, il direttore Gianni Riotta ha anticipato a “Panorama” le nuove caratteristiche della testata. Uno studio virtuale, nuove rubriche, interviste e collegamenti in diretta, doppie conduzioni e il funerale del mezzobusto saranno alcuni dei punti cardine della nuova era del Tg di Rai Uno, ha spiegato Riotta, che si è definito il responsabile della rottura del tabù del Tg1 filogovernativo. Durante la sua visita a Saxa Rubra per visionare il nuovo studio del Tg, Riotta è stato accompagnato dal consigliere d’amministrazione Rai Alessandro Curzì che ha chiarito che “le non più prorogabili decisioni da assumere per il riassetto editoriale, con la Rete Uno da innovare, con la Rete Due da rientrare in termini di target e con la Rete Tre da dotare di più adeguate risorse, non debbono far dimenticare la necessità di un deciso potenziamento del nostro settore a maggiore impatto sull’opinione pubblica e primario per un servizio pubblico: l’informazione”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...