Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2022 | Attualità

Ripartiti i corridoi umanitari dall’Afganistan all’Italia. Attesi altri 900 rifugiati 

E’ passato quasi un anno da quando nell’agosto 2021 i talebani hanno ripreso il potere in Afghanistan contemporaneamente alla fuga del presidente di allora Ashraf Ghani, al ritiro della truppe internazionali e in particolare modo al ritiro delle forze americane dopo vent’anni di presenza nel territorio.

Si ricordano nitidamente le scene degli ultimi aerei presi d’assalto dai civili ostinati nel volere abbandonare il paese ormai destinato a un futuro di vessazioni e negazione della libertà.

Quegli aerei hanno lasciato giù moltissime persone, molte delle quali sono riuscite a fuggire oltre confine. Trecento di queste sono arrivate a Roma questa settimana grazie al primo corridoio umanitario per gli afghani reso possibile dall’accordo tra Stato italiano e societá civile. Ma non finisce qua infatti nelle prossime settimane è previsto l’arrivo di altri 900 rifugiati.

Questa missione si é realizzata grazie alla collaborazione di istituzioni e realtá sociali e risale al novembre 2021 quando  i ministeri degli Esteri e degli Interni hanno firmato con CEI, Sant’Egidio, Fcei, Tavola Valdese, Arci, Oim, Inmp e Acnur un accordo che prevede l’arrivo di 1200 rifugiati tutti a carico delle organizzazioni umanitarie coinvolte.

Hanno sostenuto l’iniziativa anche Open Arms, assieme alla Ong Solidaire che ha fornito il Boing 787 per lasciare Islamabad e Fondazione Pangea onlus. Inoltre si é mobilitato anche il miliardario israelo-canadese Silvan Adams proprietario della squadra ciclistica Israel premier tech. Adams si é fatto carico dell’accoglienza delle otto atlete appartenenti alla disciolta squadra ciclistica afghana e occupandosi delle loro necessità.

Infine un “equipe” di istituti religiosi, famiglie, circoli Arci hanno iniziato a ospitare e accogliere le persone arrivate in Italia dimostrando che dal covid, al conflitto in Ucraina, la rete della solidarietá diventa sempre più ampia e sempre piú sensibile. Solidarietá e sostegno che si era verificato anche nell’agosto 2021 quando numerosi afghani avevano raggiunto l’Italia.

I profughi che sono arrivati questa settimana si erano tutti rifugiati in Iran e in Pakistan e da lí sono riusciti dopo infinite attese a lasciare i paesi. Si tratta per lo piú della minoranza Hazara, molte donne con bambini, attivisti per i diritti umani, collaboratori del governo spodestato, otto famiglie di collaboratori delle opere educative dei salesiani e persone perseguitate per l’orientamento sessuale.

La situazione in Afghanistan

Nonostante sia calata l’attenzione mediatica su quanto accaduto l’anno scorso la situazione afghana peggiora continuamente come emerge dal rapporto della Missione delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) e da un nuovo report di Amnesty International “Morte al rallentatore: le donne e le bambine sotto il regime dei talebani”, entrambi usciti in questo periodo (luglio 2022).

Il primo denuncia la constante erosione dei diritti umani fondamentali da parte delle autoritá talebane che di fatto hanno limitato il dissenso reprimendolo con la forza le persecuzioni e le proteste e limitando le libertà dei media; il rapporto condanna inoltre gli arresti arbitrari di giornalisti, manifestanti e attivisti della società civile.

Il secondo report di Amnesty International é dedicato alle donne e alle bambine. “Da quando, nell’agosto 2021, hanno assunto il controllo dell’Afghanistan, i talebani stanno violando i diritti delle donne e delle bambine all’istruzione, al lavoro e alla libertà di movimento”, scrive Amnesty, “azzerando il sistema di protezione e sostegno per le donne che fuggono dalla violenza domestica, arrestando donne e bambine per minime infrazioni a norme discriminatorie e contribuendo all’aumento dei matrimoni infantili, precoci e forzati”.

Il rapporto, inoltre, denuncia arresti, imprigionamenti, torture e sparizioni forzate di donne che prendono parte alle proteste contro le norme oppressive dei talebani.

La situazione dei diritti umani è stata esacerbata da una crisi economica, finanziaria e umanitaria a livello nazionale di dimensioni senza precedenti sottolinea il rapporto delle Nazioni Unite. Almeno il 59% della popolazione ha ora bisogno di assistenza umanitaria, con un aumento di sei milioni di persone rispetto all’inizio del 2021.

di Sara Giudice

r
Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...