Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2008 | Innovazione

Rischio dermatite da cellulare per guance e orecchie

Dalla Gran Bretagna arriva un nuovo monito per tutti coloro che utilizzano il cellulare. Secondo la British Association of Dermatologists, l’uso eccessivo del telefonino può causare sfoghi cutanei sulle guance e sulle orecchie. Riferendosi agli studi già pubblicati, i dermatologi hanno spiegato che si può sviluppare un’allergia al nickel, la cosiddetta dermatite da cellulare, che si manifesta con sfoghi rossi pruriginosi.  ” Sta ai dottori ricordarselo, se vedono un paziente con sfoghi su guance o sulle orecchie che non si possono spiegare altrimenti “, hanno ricordato. Secondo l’associazione, molti dottori non sono a conoscenza del fatto che esiste la possibilità che i cellulari provochino tale reazione. ” Nella dermatite da cellulare, lo sfogo si manifesta in genere su guance o orecchie, a seconda di dove la parte metallica del telefono viene a contatto con la pelle. In teoria, potrebbe colpire persino le dita, se si passa molto tempo scrivendo sms con i tasti metallici “, hanno spiegato i dermatologi. Il nickel è un metallo contenuto in moltissimi prodotti, dai cellulari ai gioielli, ed è una delle cause più comuni della dermatite da contatto, secondo la Mayo Clinic americana. Quest’anno, il team del professor Lionel Bercovitch della Brown University di Providence, Rhode Island, ha condotto delle analisi su 22 cellulari tra i più diffusi, riscontrando la presenza di nickel in 10 di essi.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...