Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Luglio 2008 | Economia

Risultati trimestrali Vodafone sotto le attese

L’allarme è stato lanciato da Ericsson e i risultati trimestrali della britannica Vodafone hanno confermato che la crisi che sta investendo tutti i comparti del mercato è arrivata anche al settore della telefonia. Vodafone ha rivisto al ribasso le sue previsioni sul fatturato annuale e stabito entrate nel primo trimestre, pari a 9,8 miliardi di sterline (19,57 miliardi di dollari). Il risultato e’ in linea con le previsioni e mostra una crescita organica dell’1,7%, al netto delle acquisizioni e delle liquidazioni. La compagnia ha dichiarato di aspettarsi un fatturato annuale vicino al livello più basso dell’intervallo atteso , calcolato tra i 39,8 e i 40,7 miliardi di sterline, a causa della recente debolezza del mercato e di un reddito operativo inferiore alle aspettative. A pesare particolarmente è stato il crollo delle vendite in Spagna, dove la crisi dei consumi legata allo scivolone del mercato immobiliare si sta facendo più grave rispetto ad altri Paesi dell’area euro. Le vendite nella penisola iberica sono scese del 2,5% nel trimestre, l’incremento più contenuto degli ultimi 13 anni. A salvare le vendite dell’operatore britannico, sono stati i mercati emergenti, in particolare l’India e la Turchia dove il gruppo inglese ha acquisito rispettivamente quote di Hutchison Essar e di Telsim Mobil. In Italia i ricavi da servizi di Vodafone sono stati stabili (+0,6%) , ma se si considera anche l’apporto di Tele2, acquisita a dicembre scorso, sono cresciuti dell’8% a oltre 2 miliardi di euro. In particolare, i ricavi del traffico voce si sono attestati a 1,414 miliardi di euro (-3,1%) , mentre i ricavi dati e messagistica, e quelli dei servizi multimediali e banda larga mobile, sono aumentati rispettivamente del 14% e del 41,9% . I volumi totali di traffico sono aumentati dagli 11,6 miliardi di minuti, ai 13,1 miliardi con cui Vodafone Italia ha chiuso il trimestre a fine giugno scorso. “I risultati del trimestre – ha commentato l’ad Paolo Bertoluzzo – evidenziano come la crescita nella banda larga mobile e nei servizi di rete fissa abbiano bilanciato il calo dei ricavi nel mobile tradizionale, dovuto ad una forte competizione e alla situazione di mercato. In questo contesto Vodafone in Italia continua con impegno a investire nel Paese per lo sviluppo delle telecomunicazioni. Nella banda larga fissa abbiamo proseguito, con importanti investimenti, lo sviluppo della nostra rete di nuova generazione, che conta oltre 1.000 centrali in unbundling, e a giugno è stata lanciata la Vodafone Station. E’ importante – ha concluso Bertoluzzo – che le regole con le quali si ridisegnerà l’assetto delle tlc fisse del Paese garantiscano un mercato pienamente concorrenziale anche nella rete fissa”.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...