Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2023 | Attualità

Ritornano i castori in Italia dopo 500 anni

Non si vedevano in Italia da 500 anni. Sono stati avvistati nei dintorni di Arezzo, sulle sponde del Tevere. La presenza del castori è positiva per l’ecosistema, aiuta a stabilizzare i cosi d’acqua e a proteggere le zone umide. Il castoro è inserito tra le specie protette indicate dalla Direttiva comunitaria Habitat.

Professione ingegnere ecosistemico

Il castoro è un agente di cambiamento per l’ecosistema. In particolare per le sue capacità di generare trasformazioni profonde sul paesaggio e sull’ecosistema, dovute principalmente agli effetti conseguenti alle attività di costruzione delle dighe e all’attività alimentare, condotta principalmente su piante legnose che abbatte rosicchiandoli alla base. Questo mammifero può causare effetti sia positivi sia negativi a livello ambientale.

Tra quelli positivi c’è l’azione di stabilizzazione dei flussi d’acqua e la creazione di nuove zone umide, che aumentano la diversità degli habitat e possono incrementare la biodiversità animale e vegetale. Mentre tra gli effetti negativi è possibile un indebolimento del reticolo idrico dovuto alle attività di scavo, con un aumento del rischio di inondazioni, e l’impatto sulla vegetazione delle sponde dei corsi d’acqua.

Da dove arrivano

Escludendo i castori dell’Italia centrale, introdotti illegalmente per mano dell’uomo, quelli presenti nel Tarvisiano e in Val Pusteria sono arrivati naturalmente per espansione delle popolazioni presenti nelle aree confinanti dell’Austria. È una dimostrazione del fatto che lo stato di conservazione delle popolazioni europee è decisamente migliorato negli ultimi decenni. Ciò significa che sarebbe bastato aspettare qualche decennio per vedere l’espansione naturale del castoro in Italia.

 

di Serena Campione

castori
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...