Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2023 | Attualità

Ritornano i castori in Italia dopo 500 anni

Non si vedevano in Italia da 500 anni. Sono stati avvistati nei dintorni di Arezzo, sulle sponde del Tevere. La presenza del castori è positiva per l’ecosistema, aiuta a stabilizzare i cosi d’acqua e a proteggere le zone umide. Il castoro è inserito tra le specie protette indicate dalla Direttiva comunitaria Habitat.

Professione ingegnere ecosistemico

Il castoro è un agente di cambiamento per l’ecosistema. In particolare per le sue capacità di generare trasformazioni profonde sul paesaggio e sull’ecosistema, dovute principalmente agli effetti conseguenti alle attività di costruzione delle dighe e all’attività alimentare, condotta principalmente su piante legnose che abbatte rosicchiandoli alla base. Questo mammifero può causare effetti sia positivi sia negativi a livello ambientale.

Tra quelli positivi c’è l’azione di stabilizzazione dei flussi d’acqua e la creazione di nuove zone umide, che aumentano la diversità degli habitat e possono incrementare la biodiversità animale e vegetale. Mentre tra gli effetti negativi è possibile un indebolimento del reticolo idrico dovuto alle attività di scavo, con un aumento del rischio di inondazioni, e l’impatto sulla vegetazione delle sponde dei corsi d’acqua.

Da dove arrivano

Escludendo i castori dell’Italia centrale, introdotti illegalmente per mano dell’uomo, quelli presenti nel Tarvisiano e in Val Pusteria sono arrivati naturalmente per espansione delle popolazioni presenti nelle aree confinanti dell’Austria. È una dimostrazione del fatto che lo stato di conservazione delle popolazioni europee è decisamente migliorato negli ultimi decenni. Ciò significa che sarebbe bastato aspettare qualche decennio per vedere l’espansione naturale del castoro in Italia.

 

di Serena Campione

castori

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...