Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Marzo 2009 | Attualità

Ritorno al futuro, la tv italiana al 2012

Riuscite a immaginarvi la tv italiana del prossimo lustro? Ecco qualche numero utile: nel 2012 i ricavi derivati dal pagamento dei servizi pay-tv (che a quel punto sarà appannaggio del 50% della popolazione) supereranno quelli provenienti dalle inserzioni pubblicitarie , arrivando a toccare i 3,8 miliardi di euro.  I guadagni dai canali tradizionali cresceranno a ritmo blando, causa crisi, e il mercato sarà dominato dalla piattaforma satellitare , seguita dai pacchetti del digitale terrestre (che entro il 2012 dovrebbe raggiungere i 4,5 milioni di utenti). Nel frattempo crescono le tv via web, che troveranno piattaforme di fruizione diverse dal solo pc. Anche la loro offerta crescerà: secondo la mappa Digital Tv Channels in Italy, pubblicata oggi da e-Media Institute, c’è un forte incremento dei canali dedicati ai giovani, anche se a primeggiare sul web sono film, fiction e sport (in calo quelli adult, offerti gratis dal satellite). Una tv sempre più pay, dunque. Sarà anche una tv migliore?

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...