Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2024 | Attualità

Ritorno dalle vacanze nei musei italiani

Molte mostre in calendario per chi torna in città e per i turisti che arriveranno nei prossimi mesi

Edvard Munch a Milano, Franco Fontana a Roma, Antonio Ligabue a Bologna. I prossimi mesi saranno ricchi di offerta culturale per vorrà visitare gallerie e musei italiani. Sono infatti in calendario alcune grandi mostre che faranno piacere ai turisti – nazionali e internazionali – che si concederanno qualche giorno in Italia.

PASSARIANO DI CODROIPO (UD) – Esedra di Levante di Villa Manin – “Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni”, a cura di Marco Goldin. Dall’11 ottobre al 12 aprile 2025 oltre 100 opere provenienti da musei europei e americani e collezioni private cercano di sondare il tema dei confini come opportunità di scambio e contaminazione tra gli artisti

MILANO – Palazzo Reale – “Il grido interiore”, retrospettiva sul pittore simbolista norvegese Edvard Munch curata da Patricia G. Berman. Dal 14 settembre al 26 gennaio 2025 riunisce 100 opere, alcune prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo.

MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PR) – Fondazione Magnani Rocca – “Il Surrealismo e l’Italia”, mostra a cura di Alice Ensabella, Alessandro Nigro, Stefano Roffi. Dal 14 settembre al 15 dicembre 2024 raccoglie insieme oltre 150 opere di Salvador Dalì, René Magritte, Max Ernst, Joan Mirò, Marcel Duchamp, Man Ray, Yves Tanguy, Giorgio de Chirico e il fratello Alberto Savinio, Enrico Baj, Fabrizio Clerici, Leonor Fini e altri autori del surrealismo tricolore.

BOLOGNA – Palazzo Albergati – “Antonio Ligabue, La grande mostra”, curata da Francesco Negri e Francesca Villanti. Dal 21 settembre al 30 marzo 2025 espone oltre 100 opere fra cui diversi inediti e disegni.

PERUGIA – Galleria Nazionale dell’Umbria – “L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea”, a cura di Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi. Dal 25 ottobre al 19 gennaio opere di diversi periodi storici creano un percorso che va da Duccio di Boninsegna e Gentile da Fabriano a maestri contemporanei come Alberto Burri, Gilbert & George, Andy Warhol e Yves Klein.

FIRENZE – Museo degli Innocenti – “Impressionisti in Normandia”. Dal 22 novembre al 4 maggio 2025 oltre 70 opere di Monet, Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix e altri esponenti celebrano i 150 anni di uno dei filoni pittorici più amati al mondo.

ROMA – Museo dell’Ara Pacis – “Franco Fontana. Retrospective”. Dal 1 dicembre al 2 giugno 2025 la prima retrospettiva su Franco Fontana che cerca di ricomporre la carriera artistica che si è sviluppata in oltre 60 anni di vita.

Per tutti gli aggiornamenti al calendario delle esposizioni in giro per il Paese consigliamo di consultare siti specializzati come Artribune.com.

 

di Daniela Faggion
edvard-munch-Perlinator

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...