Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Luglio 2007 | Innovazione

Rive del Tamigi collegate al web

Si candida a diventare la rete di hotspot gratuita più lunga del mondo quella prevista dall’accordo da free-hotspot.com e Meshopper. Il servizio “online-4-free.com” permetterà agli utenti di accedere gratuitamente alla rete internet lungo le rive del Tamigi per una lunghezza di 22 km da Millibank a Greenwich.  L’offerta è accessibile da tutti gli hotel, ristoranti, bar e uffici situati sulle rive del fiume londinese fino a raggiungere anche le imbarcazioni che solcano le acque del Tamigi. “Ciò segna veramente l’arrivo del wifi gratuito a Londra e dintorni”, ha dichiarato Dan Toomey, amministratore delegato di free-hotspot.com, “milioni di londinesi e turisti potranno ora approfittare dell’offerta free wifi mentre lavorano o trascorrono dei momenti di tempo libero lungo il Tamigi”.  “Siamo entusiasti di lavorare con online-4-free.com e di assicurare il successo del servizio a Londra e in molte altre città europee”, ha aggiunto Toomey.  Il servizio sarà supportato da vari sponsor e gli utenti dovranno potranno approfittare dell’offerta per 15 minuti dopo avere guardato uno spot pubblicitario della durata di 15-30 secondi.   “Il mercato richiede il wifi gratuito e noi lo abbiamo ascoltato”, ha dichiarato Nigel Wesley, amministratore delegato di MeshHopper, “fin dal 2005 abbiamo aperto l’accesso digitale con offerte wifi a prezzi abbordabili. Questo servizio allargherà il numero dei nostri utenti e renderà Internet accessibile per tutti, anche per coloro che non possono permetterselo”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...