Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2007 | Innovazione

Roaming: accordo europeo sul taglio

Le tre istituzioni dell’Unione europea hanno raggiunto finalmente un accordo per la riduzione delle tariffe del roaming . “C’è un accordo, è un nuovo pacchetto”, fanno sapere fonti Ue.  Il tetto del prezzo al dettaglio nel primo anno dovrebbe essere fissato a 49 centesimi di euro al minuto per fare chiamate all’estero, con un tetto all’ingrosso di 30 centesimi. Il costo per ricevere una chiamata dovrebbe essere di 24 centesimi. Queste tariffe dovrebbero scendere nel corso del tempo, ma difficilmente entreranno in vigore prima della fine dell’estate . Se l’accordo preliminare sarà adottato, entrerà in vigore solo dopo tre mesi e avrà una durata limitata nel tempo.  “Abbiamo deciso che dopo tre anni questo accordo terminerà”, ha spiegato nel corso di una conferenza stampa Paul Ruebig, europarlamentare tedesco di centrodestra.  Non è ancora chiaro se i consumatori fruiranno automaticamente dell’aggiustamento delle tariffe o se dovranno richiederle alle rispettive compagnie telefoniche. I paesi membri e le aziende del settore vogliono che siano i consumatori a scegliere le nuove tariffe. I socialisti, il secondo gruppo al parlamento europeo, hanno detto che questo renderebbe meno efficaci le regole, perché alcuni utenti potrebbero non essere al corrente dei nuovi prezzi o aver difficoltà a cambiare. I socialisti vorrebbero che le tariffe fossero automaticamente adeguate ai consumatori. In questo modo le bollette per il roaming verrebbero tagliate fino al 70%, secondo la fonte Ue. La materia riguarda 147 milioni di cittadini europei, 37 milioni di turisti e 110 milioni di professionisti che utilizzano ogni anno il loro telefono cellulare all’estero, cioè in un paese dell’Unione diverso da quello dove è registrato il contratto con l’operatore telefonico.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...