Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Ottobre 2007 | Innovazione

Roaming: Commissione Ue, dati positivi dopo un’estate di tagli

I consumatori europei (Ue), che dall’estate utilizzano il loro telefono mobile all’estero, hanno risparmiato il 60% dopo l’entrata in vigore dell’eurotariffa sul roaming. Lo dice uno studio realizzato dai 27 enti regolatori nazionali delle telecomunicazioni in collaborazione con la Commissione europea.  Nell’insieme, gli operatori di telefonia mobile hanno messo a disposizione l’eurotariffa dal 30 luglio, rispettando gli obblighi comunitari, e dal 30 agosto ne beneficiano 200 milioni di consumatori. La risposta degli operatori italiani all’eurotariffa sul roaming “è stata perfetta” come valuta Roberto Viola, presidente dell’organismo che raggruppa i regolatori nazionali del settore. Gli operatori italiani hanno preferito proporre ai consumatori pacchetti speciali, al posto di tariffe, anche più bassi dei limiti stabiliti a livello comunitario. La commissaria Ue alle Telecomunicazioni, Vivianne Reding, ha detto di essere “soddisfatta per la situazione in tutti i paesi”. La Commissione, che nel corso dell’estate ha seguito da vicino l’evolversi della situazione, ha rilevato che un certo numero di operatori europei ha offerto tariffe inferiori ai livelli massimi consentiti (49 centesimi al minuto per le chiamate effettuate all’estero e 24 centesimi per le chiamate ricevute all’estero, Iva esclusa). La Commissione ha inoltre riscontrato che le tariffe più basse sono state quelle applicate nei Paesi Bassi (20 centesimi sia per le chiamate effettuate che per quelle ricevute), nel Regno Unito (31,57 centesimi per le chiamate effettuate e 12,63 centesimi per quelle ricevute), in Irlanda (32,23/15,70 centesimi per le chiamate ricevute), in Belgio (37,19/23,14 centesimi) e in Austria (37,50/20,83 centesimi).

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...