Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Ottobre 2007 | Innovazione

Roaming: Commissione Ue, dati positivi dopo un’estate di tagli

I consumatori europei (Ue), che dall’estate utilizzano il loro telefono mobile all’estero, hanno risparmiato il 60% dopo l’entrata in vigore dell’eurotariffa sul roaming. Lo dice uno studio realizzato dai 27 enti regolatori nazionali delle telecomunicazioni in collaborazione con la Commissione europea.  Nell’insieme, gli operatori di telefonia mobile hanno messo a disposizione l’eurotariffa dal 30 luglio, rispettando gli obblighi comunitari, e dal 30 agosto ne beneficiano 200 milioni di consumatori. La risposta degli operatori italiani all’eurotariffa sul roaming “è stata perfetta” come valuta Roberto Viola, presidente dell’organismo che raggruppa i regolatori nazionali del settore. Gli operatori italiani hanno preferito proporre ai consumatori pacchetti speciali, al posto di tariffe, anche più bassi dei limiti stabiliti a livello comunitario. La commissaria Ue alle Telecomunicazioni, Vivianne Reding, ha detto di essere “soddisfatta per la situazione in tutti i paesi”. La Commissione, che nel corso dell’estate ha seguito da vicino l’evolversi della situazione, ha rilevato che un certo numero di operatori europei ha offerto tariffe inferiori ai livelli massimi consentiti (49 centesimi al minuto per le chiamate effettuate all’estero e 24 centesimi per le chiamate ricevute all’estero, Iva esclusa). La Commissione ha inoltre riscontrato che le tariffe più basse sono state quelle applicate nei Paesi Bassi (20 centesimi sia per le chiamate effettuate che per quelle ricevute), nel Regno Unito (31,57 centesimi per le chiamate effettuate e 12,63 centesimi per quelle ricevute), in Irlanda (32,23/15,70 centesimi per le chiamate ricevute), in Belgio (37,19/23,14 centesimi) e in Austria (37,50/20,83 centesimi).

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...