Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2006 | Innovazione

ROAMING INTERNAZIONALE TROPPO CARO, ENTRO L’ESTATE ARRIVA REGOLAMENTO UE

Le tariffe di roaming internazionale sono troppo care e l’Unione europea, nelle vesti del Commissario alla Società dell’informazione e dei media Viviane Reding, annuncia prima dell’estate una proposta di regolamento. Obiettivo della Ue è allineare le tariffe internazionali a quelle applicate a livello nazionale. La proposta, pronta forse ad aprile, non punta a prescrivere una tariffa ‘ideale’ ma “stabilirà che le tariffe sul roaming internazionale non potranno essere superiori a quelle applicate sul roaming nazionale”, spiega Viviane Reding. Secondo il Commissario, “le tariffe sul roaming internazionale sono pagate per l’utilizzo del network di un altro operatore, quindi non dovrebbero essere superiori in un mercato unico solo perché l’altro operatore ha sede in un altro Stato membro dell’Unione”. La tariffa più bassa rilevata è di 20 centesimi per quattro minuti di conversazione dalla Svezia alla Finlandia, la più alta di 13,09 euro per lo stesso tipo di chiamata tra Malta e Lettonia.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...