Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2006 | Innovazione

ROAMING INTERNAZIONALE TROPPO CARO, ENTRO L’ESTATE ARRIVA REGOLAMENTO UE

Le tariffe di roaming internazionale sono troppo care e l’Unione europea, nelle vesti del Commissario alla Società dell’informazione e dei media Viviane Reding, annuncia prima dell’estate una proposta di regolamento. Obiettivo della Ue è allineare le tariffe internazionali a quelle applicate a livello nazionale. La proposta, pronta forse ad aprile, non punta a prescrivere una tariffa ‘ideale’ ma “stabilirà che le tariffe sul roaming internazionale non potranno essere superiori a quelle applicate sul roaming nazionale”, spiega Viviane Reding. Secondo il Commissario, “le tariffe sul roaming internazionale sono pagate per l’utilizzo del network di un altro operatore, quindi non dovrebbero essere superiori in un mercato unico solo perché l’altro operatore ha sede in un altro Stato membro dell’Unione”. La tariffa più bassa rilevata è di 20 centesimi per quattro minuti di conversazione dalla Svezia alla Finlandia, la più alta di 13,09 euro per lo stesso tipo di chiamata tra Malta e Lettonia.

Guarda anche:

microwave-katielwhite91

All’Università di Brescia si recupera il litio in microonde

Come racconta il Corriere della Sera l'ateneo bresciano ha messo a punto un maxi forno per salvare le batterie esauste e l'ambiente Entro il 20230 il fabbisogno di litio dovrebbe aumentare di circa...
laboratory-PublicDomainPictures

Con Stem Up in Italia un nuovo orientamento alle materie scientifiche

Il progetto nasce per offrire una visione corretta delle discipline scientifiche e dei futuri sbocchi lavorativi. Durerà 18 mesi. Potenziare la formazione e l’orientamento verso le carriere STEM,...
Italia Radiosa

Nasce la webradio ‘Italia RADIOsa’ per le scuole italiane all’estero

Progetto condiviso fra più istituti, consentirà di approfondire in chiave giornalistica argomenti tipici della cultura italiana  Si chiama 'Italia RADIOsa' ed è la prima webradio delle scuole...