Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Novembre 2007 | Innovazione

Rolling Stone diventa ambientalista

Il numero di Rolling Stone in edicola dal 24 novembre è a ‘impatto zero’ ambientale. La testata italiana ha aderito a  Impatto Zero®, il progetto di LifeGate che nasce dalla necessità di compensare le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Rolling Stone Italia ha deciso di seguire la strada aperta dal tour di Ligabue, che è appunto a ‘impatto zero’, al quale dedica la copertina, e da Rolling Stone Usa (che da diversi mesi è completamente ‘carbon free’) verso la realizzazione di un giornale ecosostenibile. In sostanza, dopo aver calcolato quanta anidride carbonica (il principale gas responsabile dell’effetto serra e del riscaldamento della Terra) è prodotta per realizzare un numero di Rolling Stone, il mensile si impegna a riforestare un’area equivalente al suo impatto ambientale.   “Muoverci nella direzione della tutela del patrimonio ambientale ci sembra un atto dovuto – afferma Tommaso Vincenzetti, responsabile mktg divisione maschili e new project delle Edizioni Quadratum – per ottenere risultati diffusi evidentemente è necessario sensibilizzare la coscienza ambientale e quindi l’etica dei singoli individui. In tal senso i media in generale, e i giornali in particolare (visto il processo produttivo che comportano), credo abbiano la responsabilità di non rimanere indifferenti di fronte a simili sollecitazioni”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...