Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Ottobre 2008 | Attualità

Roma: applausi per Twilight, Si può fare con Bisio e Rocknrolla di Ritchie

Protagonisti indiscussi della penultima giornata del Festival Internazionale del Film di Roma tre film fuori concorso: Twilight, Si può fare e Rocknrolla. Intanto, cresce l’attesa per l’incoronazione del vincitore del concorso, che avverrà questa sera.  Nonostante la pioggia i fan si sono radunati davanti all’Auditorium per accogliere i protagonisti di Twilight , Robert Pattinson e Kristen Stewart e la regista Catherine Hardwicke. Il film uscirà nelle sale italiane il 21 novembre e ieri in anteprima mondiale ne sono stati trasmessi i primi 15 minuti. La pellicola è la trasposizione cinematografica dell’omonimo best seller di Stephenie Meyer, definito il nuovo Harry Potter. La Stewart veste i panni della teen ager Bella, diversa dai compagnie e poco attenta alle mode, che si innamora di Edward, vampiro buono interpretato da Pattinson. I due insieme si troveranno al centro di scontri con i vampiri cattivi. ” Edward per tanto tempo non ha provato nessuna emozione poi incontra lei e prova amore, passione, è stravolto. – ha spiegato Robert Pattinson – E’ difficile capire questo personaggio: è un vampiro con un’età e un’esperienza di un uomo di 108 anni, ma ha la mentalità e l’aspetto di un diciassettenne. Questa era la cosa più complicata da rendere nella mia interpretazione “. Kristen Stewart, a proposito di Bella ha detto: ” Noi vediamo la storia attraverso il suo punto di vista e le persone si identificano con lei. All’inizio è razionale e solitaria, ha poca fantasia, è realista. Quando incontra lui trova qualcosa di diverso: ne ha bisogno e quella forza di attrazione è più forte del pericolo “. Gli amanti della saga, che si fanno chiamare twilighters, hanno accolto l’assaggio della pellicola, destinata poi all’home video, con entusiasmo. Il trailer del lungometraggio è già stato scaricato un milione e seicentomila volte. Scroscio di applausi anche per il film fuori concorso Si può fare , con Claudio Bisio e Anita Caprioli. “Eravamo pronti a concorrere, anche se non sono Manoel de Oliveira” ha detto Giulio Manfredonia il regista, mentre il capo-comico di Zelig Claudio Bisio rincara la dose: “A me piace la gara… Perché non è in Concorso? Non lo so”. Queste le parole con cui si è aperta la conferenza di presentazione della pellicola. Nel cast anche Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli, Bebo Storti e Andrea Bosca, Giovanni Calcagno, Michele De Virgilio, Carlo Giuseppe Gabardini, Andrea Gattinoni, Natascia Macchniz, Rosa Pianeta, Daniela Piperno, Franco Pistoni, Pietro Ragusa, Franco Ravera, Tony D’Agostino, Daniele Ferretti. Il film racconta la storia di una cooperativa di malati mentali appena dimessi dai manicomi per la legge Basaglia, ambientata nella Milano del 1984, c’è la data di morte del ministro Berlinguer a conferma. ” La sceneggiatura mi ha emozionato soprattutto perché – ha dichiarato Bisio – non è una favola, ma una storia vera. Questa è la mia esperienza cinematografica più importante, quella che più mi ha richiesto un vero lavoro attoriale, da teatro “. La Caprioli ha aggiunto: “Una storia forte e ben raccontata sulla linea di confine tra follia e non follia, in cui interpreto una donna desiderosa di affermare la propria individualità come tante negli anni 80”. Ha convinto critici, pubblico e giornalisti anche il film presentato tra le proiezioni speciali Rocknrolla di Guy Ritchie , assente per impegni di lavoro. Tra gli interpreti ci sono Gerard Butler, Tom Wilkinson, Thandie Newton, il sorprendente Mark Strong e Toby Kebbell. Il lungometraggio narra gli intrighi che si sviluppano intorno a un affare immobiliare tra il capo della criminalità londinese e una ricco russo che non riesce ad andare in porto.  

Guarda anche:

cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...