Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2021 | Attualità, Innovazione

Roma Capitale anche del turismo su bicicletta; conto alla rovescia per il Grab

E’ finalmente arrivato il momento per il Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. 

La Capitale lo aspetta da tempo e adesso dopo sette anni di lavori è iniziato il conto alla rovescia. Si tratta di un anello ciclopedonale di 50 chilometri, ideato e disegnato da Velolove in collaborazione con Legambiente, Open House, Free Wheels, Touring Club Italiano e Kyoto Club, istituzioni e altri enti, oltre alla collaborazione di 120 professionisti italiani e internazionali.

L’infrastruttura, leggera e ad alta redditività ambientale, sociale, economica e culturale, è stata studiata per migliorare i luoghi che attraversa senza aggiungere volumetrie e cemento in un territorio massivamente edificato. Con la pedonalizzazione dell’Appia Antica si propone come prologo della nascita di un unico parco archeologico capitolino dai Fori alla Regina Viarum: parte da Romolo e Remo e arriva alle architetture contemporanee di Zaha Hadid e Renzo Piano, alla street art del Quadraro e Torpignattara unendo tra loro Colosseo, San Pietro, Trastevere e centro storico, Galleria Borghese, Auditorium, MAXXI e tanti altri punti di interesse, attraversando parchi e inaspettati paesaggi di campagna, costeggiando i fiumi Tevere, Aniene e Almone.

Una forma inedita di narrazione del territorio, capace di raccontare il cambiamento, raccordare passato e innovazione  generare green economy e green jobs, e portare ricchezza alle imprese.

Il Grab si inserisce nei circa 500 progetti per incentivare l’uso della bicicletta, finanziati sia con risorse nazionali sia europee, con un costo pubblico totale di 424 milioni di euro di cui 396 milioni dai fondi Ue della politica di coesione, come rivelano i dati della piattaforma per il monitoraggio civico OpenCoesione, pubblicati a giugno in occasione della Giornata mondiale della bicicletta.

di Arman Mariani
Roma_bicicletta

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...