Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2024 | Attualità, Eventi

Roma Capitale dei videogiochi

Un festival e un nuovo museo, il più grande d’Italia, dedicato al mondo videoludico e aperto a tutti

Fine novembre all’insegna dei videogiochi a Roma. Il 28 e 29 novembre, presso la Casa del Cinema ai Giardini di Villa Borghese, si svolgerà Checkpoint – Festival of Interactive Experiences, mentre il 30 verrà inaugurato in Piazza della Repubblica Gamm, il museo del videogioco più grande d’Italia. L’iniziativa nasce dagli oltre 25 anni di esperienza nel settore maturata da Kabuto, il team che aveva già creato Vigamus, il Museo del Videogioco di Roma con oltre due milioni di visitatori da tutto il mondo dal 2012 a oggi.

Dopo due giorni di talk, panel tematici, workshop e attività di divulgazione alla Casa del Cinema, con ospiti quali lo statunitense Don Daglow, tra i primi sviluppatori al mondo, il festival Checkpoint avrà il suo culmine con l’inaugurazione dello spazio di circa 700 metri quadrati in Piazza della Repubblica: due livelli e tre aree tematiche, sarà aperto 7 giorni su 7 per accogliere appassionati e famiglie, ragazzi e turisti, scuole e accademie, esperti del settore e scettici che vogliano comprendere la storia e il valore culturale del mondo videoludico.

Quello di Roma sarà il più grande ma non l’unico museo dei videogiochi in Italia. Coevo del Vigamus è ad esempio La Mecca – Museo del Videogioco di Moconesi, centro della città metropolitana di Genova. C’è poi il Bologna Videogame Art Museum, che espone dal primo videogioco della storia fino ai progetti più innovativi e, all’interno del Museo Nazionale del Cinema di Torino, la VIDEO GAME ZONE, una delle prime aree permanenti in Italia e al mondo interamente dedicata ai videogiochi all’interno di un’istituzione museale.

di Daniela Faggion
video-game-console

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...