Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2007 | Attualità

Roma diventa virtuale

E’ costato 2 milioni di dollari e dieci anni di lavoro il progetto ‘ Rome reborn ‘ realizzato dall’Institute for advanced technology in the humanities della University of Virginia. Il risultato è una simulazione in 3D della Roma del 320 al tempo dell’imperatore Costantino. Sono stati ricostruiti 7.000 edifici all’interno del perimetro originale della città. I visitatori possono ammirare le facciate degli edifici e guardare all’interno dei trenta più importanti, Colosseo incluso.   “Questo è un primo passo per la creazione di una macchina del tempo virtuale che i nostri figli e nipoti useranno per studiare la storia di Roma e di altre grandi città del mondo” spiega il direttore del progetto Bernard Frischer della University of Virginia. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di una squadra internazionale di archeologi, architetti ed esperti di computer della University of Virginia e della UCLA, e di centri di ricerca in Italia, Germania e Gran Bretagna.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...