Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2007 | Attualità

Roma diventa virtuale

E’ costato 2 milioni di dollari e dieci anni di lavoro il progetto ‘ Rome reborn ‘ realizzato dall’Institute for advanced technology in the humanities della University of Virginia. Il risultato è una simulazione in 3D della Roma del 320 al tempo dell’imperatore Costantino. Sono stati ricostruiti 7.000 edifici all’interno del perimetro originale della città. I visitatori possono ammirare le facciate degli edifici e guardare all’interno dei trenta più importanti, Colosseo incluso.   “Questo è un primo passo per la creazione di una macchina del tempo virtuale che i nostri figli e nipoti useranno per studiare la storia di Roma e di altre grandi città del mondo” spiega il direttore del progetto Bernard Frischer della University of Virginia. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di una squadra internazionale di archeologi, architetti ed esperti di computer della University of Virginia e della UCLA, e di centri di ricerca in Italia, Germania e Gran Bretagna.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...