Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2022 | Attualità

Roma è la città con più auto d’Italia, più di una vettura ogni due persone.

Migliorano le performance su reti di mobilità dolce e sharing mobility.

Nella capitale sono immatricolate 1,75 milioni di autovetture e circa 387 mila motocicli. In proporzione alla popolazione di 2,9 milioni la città registra 629 auto e 139 moto/scooter ogni 1.000 persone.

Il parco auto ringiovanisce

Il parco veicoli in compenso sta gradualmente ringiovanendo: le auto Euro 6 rappresentano il 28,6%, mentre quelle elettriche sono 20mila, con un’impennata rilevante nell’ultimo anno. A riassumere i dati è il Rapporto 2021 realizzato da Roma Servizi per la Mobilità.

L’offerta complessiva di trasporto pubblico raggiunge 300 mila posti per 362 linee di servizio e 8.400 km di sviluppo con un’età media dei veicoli che si è ridotta passando dai 10,1 anni del 2019 ai 9,1 del 2020.

Il 29,2% dei mezzi sono elettrici, a metano o ibridi.

Reti di mobilità dolce e sharing mobility

Tra il 2018 e il 2021 sono stati realizzati 75 km di nuovi tracciati di piste ciclabili, che si aggiungono ai 242 già esistenti nel 2016 portando il totale a 317 km. 

Cresce anche l’uso dei mezzi di mobilità condivisa: il servizio di car sharing dispone di 2.370 veicoli (il 26% a trazione elettrica). In città sono presenti 4 operatori, di cui 3 privati. Aumentano anche altre forme di sharing mobility: bike, scooter e monopattini, gestiti da 11 operatori, che contano circa 950mila iscritti e una flotta di poco più di 22.700 veicoli (dei quali 14 mila monopattini).

 

di Serena Campione

auto

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...