Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2022 | Attualità

Roma è la città con più auto d’Italia, più di una vettura ogni due persone.

Migliorano le performance su reti di mobilità dolce e sharing mobility.

Nella capitale sono immatricolate 1,75 milioni di autovetture e circa 387 mila motocicli. In proporzione alla popolazione di 2,9 milioni la città registra 629 auto e 139 moto/scooter ogni 1.000 persone.

Il parco auto ringiovanisce

Il parco veicoli in compenso sta gradualmente ringiovanendo: le auto Euro 6 rappresentano il 28,6%, mentre quelle elettriche sono 20mila, con un’impennata rilevante nell’ultimo anno. A riassumere i dati è il Rapporto 2021 realizzato da Roma Servizi per la Mobilità.

L’offerta complessiva di trasporto pubblico raggiunge 300 mila posti per 362 linee di servizio e 8.400 km di sviluppo con un’età media dei veicoli che si è ridotta passando dai 10,1 anni del 2019 ai 9,1 del 2020.

Il 29,2% dei mezzi sono elettrici, a metano o ibridi.

Reti di mobilità dolce e sharing mobility

Tra il 2018 e il 2021 sono stati realizzati 75 km di nuovi tracciati di piste ciclabili, che si aggiungono ai 242 già esistenti nel 2016 portando il totale a 317 km. 

Cresce anche l’uso dei mezzi di mobilità condivisa: il servizio di car sharing dispone di 2.370 veicoli (il 26% a trazione elettrica). In città sono presenti 4 operatori, di cui 3 privati. Aumentano anche altre forme di sharing mobility: bike, scooter e monopattini, gestiti da 11 operatori, che contano circa 950mila iscritti e una flotta di poco più di 22.700 veicoli (dei quali 14 mila monopattini).

 

di Serena Campione

auto
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...