Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2022 | Attualità, Eventi

Roma Jazz Festival è Immersivity

Edizione numero 46 per la rassegna che, dal 6 al 19 novembre, sintonizza l’Italia con il grande jazz internazionale. Fra gli ospiti Steve Coleman, Danilo Rea e Lady Blackbird. Filo conduttore: Immersivity.

Ventitré concerti annunciati fra l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la Casa del jazz e il Monk Club. Il Roma Jazz Festival torna ad animare la Capitale dal 6 al 19 novembre, con un parterre di ospiti nazionali e internazionali che si esibiscono all’insegna dell’esperienza immersiva. Dopo “Jazz for Change” nel 2020 e “Jazz Code” nel 2021, l’edizione 46 della rassegna è all’insegna della “Immersivity” e promette performance interattive ad alto tasso tecnologico, assoli dei grandi musicisti acquistabili con NFT (non-fungible token, ndr.) e suoni che diventano colori grazie all’Intelligenza Artificiale. E ancora fiabe modificate dal pubblico e dalla musica, videoarte, realtà virtuale e programmazione: una declinazione dell’improvvisazione in tutti i suoi significati, dunque, che intende trasformare le performance artistiche in esperienze totalizzanti, per stabilire nuovi legami, ampliare le conoscenze, visitare mondi sintetici e immaginarne di nuovi. E, di questi tempi, potrebbero anche tornare utili.

 Steve Coleman Five Elements - ph. Milo Bosh

Steve Coleman Five Elements – ph. Milo Bosh

Da Steve Coleman agli esordienti del collettivo Jemma

Fra gli ospiti ci sono giganti della scena mondiale come Steve Coleman, Spyro Gyra e la celeberrima Mingus Big Band, ma anche protagonisti della nuova scena british come Alfa Mist ed esordienti assoluti come il collettivo Jemma, vincitore del programma LazioSound Scouting 2022. Fra le artiste Lady Blackbird, accompagnata dall’iconica nuvola bianca di capelli, Nuby Garcia, Rosa Brunello e Ramona Horvath. Inarrestabile la spinta all’innovazione di artisti come Danilo Rea, in programma con il progetto cromestetico Soundmorphosis; il pianista Ralf Schmid e i suoi sofisticati software; la carica visionaria di videoartisti come Paolo Scoppola e Claudio Sichel. E visto che non è mai troppo presto per avvicinarsi alla musica, tre appuntamenti anche per i più piccoli: due celebri fiabe scritte dai Fratelli Grimm – “I Musicanti di Brema” e “Cenerentola” – rilette in chiave musicale e teatrale e il concerto “Let’s Save The Planet” della Jazz Campus Orchstra, composta da ragazzi fra i 7 e i 14 anni, in residenza presso la Casa del Jazz.

Jazz Campus Orchestra

Jazz Campus Orchestra – Let’s Save The Planet

La luce del jazz

In occasione di alcuni concerti all’Auditorium Parco della Musica sarà attivo un sistema di light design di ultima generazione, in grado di far interagire gli elementi visivi con quelli sonori. Attraverso la connessione fra gli strumenti musicali e uno specifico software, ogni timbro musicale si trasformerà in luce e colore, rendendo i concerti esperienze uniche, in cui iil jazz arriverà alle orecchie e agli occhi. E dagli occhi al cuore.

di Daniela Faggion

Steve Coleman Five Elements - ph. Milo Bosh

Guarda anche:

Castel del Monte, patrimonio dell'Unesco. Nel comune si tiene la manifestazione QOCO

A Castel del Monte QOCO, gara internazionale di chef

Dopo 10 anni di stop il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi torna il 24-25-26 marzo 2023, per volontà del Comune di Andria, l'Associazione Nazionale Città dell'Olio e la collaborazione di...

Per il governo l’Italia ha conseguito tutti i target Pnrr 2022. Adesso si passa all’attuazione degli investimenti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il conseguimento di tutti gli obiettivi previsti dal Pnrr per il biennio 2021-2022.  Per il 2023 sono 96 i target da centrare. Per l’avvio...

Italia ultima in Europa per benessere mentale: arriva lo psicologo di base nelle Regioni

L’Italia arriva ultima classificata in materia di benessere mentale secondo l’indagine condotta da Ipsos su 30mila persone in 16 paesi del mondo per l’AXA Mind Health Report 2023. Secondo il...