Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2010 | Attualità

Roma tra film, fiction e proteste

L’edizione 2010 del Roma Film Fest è nata e prosegue all’insegna della sommossa dei lavoratori del mondo del cinema, fiaccati dai nuovi tagli pubblici al settore. Anche ieri, striscioni, megafoni e mobilitazioni dei diversi sindacati hanno bloccato parte del tappeto rosso, richiamando l’attenzione del pubblico e dei media sul mondo nostrano della settima arte. Il clima di protesta coinvolge anche alcuni dei protagonisti della rassegna: alla presentazione di Le cose che restano , film tv prodotto da Rai Fiction con la regia di Gianluca Tavarelli, gli attori hanno solidarizzato con i manifestanti. La fiction, quattro puntate da novanta minuti ciascuna, racconta la storia di una famiglia borghese italiana a partire dalla morte del più piccolo di quattro figli, che darà il la a intrecci ed eventi che dal privato toccheranno grandi tematiche pubbliche della storia italiana. Tra gli interpreti, Claudio Santamaria, Paola Cortellesi, Lorenzo Balducci, Ennio Fantastichini. Il titolo della serie, spiegano i responsabili di Rai Fiction, viene da una poesia di Emily Dickinson: “ E’ un grande affresco sulla sostanza della società italiana – dice Tavarelli -, anzi direi della società occidentale, che affronta temi come l’ immigrazione, l’omosessualità , un’apertura nuova nei rapporti interpersonali”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...