5 Novembre 2010 | Attualità

Roma tra film, fiction e proteste

L’edizione 2010 del Roma Film Fest è nata e prosegue all’insegna della sommossa dei lavoratori del mondo del cinema, fiaccati dai nuovi tagli pubblici al settore. Anche ieri, striscioni, megafoni e mobilitazioni dei diversi sindacati hanno bloccato parte del tappeto rosso, richiamando l’attenzione del pubblico e dei media sul mondo nostrano della settima arte. Il clima di protesta coinvolge anche alcuni dei protagonisti della rassegna: alla presentazione di Le cose che restano , film tv prodotto da Rai Fiction con la regia di Gianluca Tavarelli, gli attori hanno solidarizzato con i manifestanti. La fiction, quattro puntate da novanta minuti ciascuna, racconta la storia di una famiglia borghese italiana a partire dalla morte del più piccolo di quattro figli, che darà il la a intrecci ed eventi che dal privato toccheranno grandi tematiche pubbliche della storia italiana. Tra gli interpreti, Claudio Santamaria, Paola Cortellesi, Lorenzo Balducci, Ennio Fantastichini. Il titolo della serie, spiegano i responsabili di Rai Fiction, viene da una poesia di Emily Dickinson: “ E’ un grande affresco sulla sostanza della società italiana – dice Tavarelli -, anzi direi della società occidentale, che affronta temi come l’ immigrazione, l’omosessualità , un’apertura nuova nei rapporti interpersonali”

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...