Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2007 | Attualità

RomaFictionFest si chiude con l’addio di Laudadio

Circa 33mila spettatori, 2.700 accreditati, 29 anteprime mondiali e 3mila ore di programmi, questi i numeri della prima edizione del RomaFictionFest che si è chiusa con l’intenzione di lasciare il timone del direttore artistico Felice Laudadio.  “Sto provando a sottrarmi alla direzione della prossima edizione”, ha dichiarato Laudadio, “Ho in progetto, per il futuro, di creare un’Università del Cinema e dell’Audiovisivo Digitale in Puglia, e se ci riuscirò, dovrò lasciare la Festa. E poi ho il grosso impegno della Casa del Cinema, che il 25 luglio aprirà anche il teatro all’aperto”.  La giuria internazionale della manifestazione, omposta dai critici György Báron (Ungheria), Pamela Bienzóbas (Cile), Cristina Corciovescu (Romania), Diego Lerer (Argentina), Grégory Valens (Francia) ha assegnato il riconoscimento di Miglior Prodotto Televisivo a “Maria Montessori. Una vita per i bambini”, di Gianluca Maria Tavarelli. Premiata anche l’attrice della fiction, Paola Cortellesi, come Miglior Attrice Protagonista.  “Perfect Parents”, diretto da Joe Ahearne, si è aggiudicato il riconoscimento come Migliore Opera di Fiction della Festa.  Volto maschile di questa prima edizione è stato Rolando Ravello, incoronato Miglior Attore Protagonista per l’interpretazione in “Crimini – Terapia d’urto” e “Il Pirata Marco Pantani”. Buon piazzamento per l’italiana Elda Alvigini che si è aggiudicata il titolo di Miglior Attrice Protagonista per “I Cesaroni 2” grazie ai voti della giuria del pubblico , composta da trenta spettatori e presieduta dall’attore britannico Alexander Sidding, nel Concorso Internazionale Seriali.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...