Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Marzo 2008 | Attualità

‘Rt: era ieri’, in onda sulla Rai

Partirà domani alle 23.45 su Raitre “RT-Era ieri”, la seconda serie di “RT” così come era stato deciso di fare insieme a Enzo Biagi. Sono previste otto puntate e successivamente, nel prossimo autunno, con altre cinque. “RT-Era ieri” si presenta come una sorta di enciclopedia televisiva del Novecento grazie al materiale messo a disposizione dalle Teche Rai dove, come riferisce il direttore Barbara Scaramucci, “ci sono tutte le cose meravigliose che Biagi ha fatto su tutti i grandi eventi dal 1960 in poi”. Alla conferenza stampa di presentazione del programma il direttore generale della Rai Claudio Cappon ha detto che “RT-Era ieri” “è un ulteriore ringraziamento della Rai alla straordinaria attività di Biagi negli anni. Ed è un progetto anche di grande interesse per i giovani che, a suo tempo, non hanno potuto vedere questi programmi”. Secondo il consigliere d’amministrazione Nino Rizzo Nervo: “L’azienda ha verso Enzo Biagi un debito enorme, non per le cose che sono successe e che tutti sappiamo ma perché Biagi è stato la televisione italiana”. La prima puntata si intitola “Testimoni del Novecento” e ripropone alcune delle grandi interviste di Biagi: Robert ed Edward Kennedy, Muammar Gheddafi, Rita Levi Montalcini, Albert Sabin, Margareth Thatcher, Bill Gates e Luciano Pavarotti. “Amici miei” è il titolo della seconda puntata che vede Biagi chiacchierare con Federico Fellini, Indro Montanelli, Riccardo Muti, Giulietta Masina, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, il card. Ersilio Tonini, Fabio Fazio, Ottavio Missoni, Enzo Garinei, e Cesare Rimini. Nelle puntate successive si parlerà, tra l’altro, della religione e del rapporto con Dio, del rapporto-padri-figli e della criminalità organizzata.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...