Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2012 | Economia

Russia, la nuova frontiera e-commerce

Il commercio digitale guarda a est. Non solo alla Cina, ma anche alla Russia. A vent’anni dal dissolvimento dell’impero sovietico, Mosca è la capitale di una nazione in crescita , che punta sulla tecnologia e su internet per rafforzare la sua economia. L’e-commerce russo segna un trend positivo del 23% su base annua e nel 2011 ha convogliato affari per 10,5 miliardi di dollari. Entro il 2020, però, potrebbe arrivare a valere 50 miliardi di dollari.   A scommettere sul commercio elettronico russo non sono solo le compagnia occidentali , come dimostra la ricerca presentata da East-West Digital news e Data Insight. All’ombra del Cremlino navigano ogni giorno 60 milioni di internauti, ma solo il 30% della popolazione compra online. Le potenzialità di crescita, dunque, sono molte. Le infrastrutture sono in fase di espansione e migliorando la capillarità dei servizi Amazon ed eBay potrebbero trovare la loro consacrazione anche nell’est europeo.    Magari in partnership con qualche compagnia locale , che aiuti a coprire l’immenso territorio russo e a mediare con la burocrazia. Tra questi, i colossi Ozon e Molotok, che dopo aver saturato i mercati di Mosca e San Pietroburgo si stanno spostando in provincia. 

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...