Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2014 | Economia

Russia, la tecnologia del Governo sarà nazionale

Sin dai primi momenti dallo scoppio dello scandalo Nsa , si intuiva che poteva cambiare qualcosa a livello internazionale. Il ministero del Commercio e dell’Industria russo ha pianificato l’aggiornamento di tutti i computer e server governativi nazionali con un modello di processore domestico, Baikal, specificando che l’obiettivo è quello di ” sostituire i microchip americani prodotti da Intel e Amd” . Il governo investirà “decine di milioni di dollari” per il processo di sostituzione. Dietro a Baikal c’è l’architettura Cortex-A57 proprietaria della britannica Arm. Il processore è progettato da T-Platform , produttore di supercomputer russo, e Rostec , ed è co-finanziato dal gigante tecnologico russo Rusnano. Tutte realtà che vantano un’ottima esperienza nel settore, ma che soprattutto si sono mostrate fedeli nel tempo al Cremlino. Utilizzando tecnologie nazionali, la Russia avrà un maggiore controllo su quanto presente all’interno dei computer e server governativi, scongiurando la presenza di funzionalità che possano garantire un più facile accesso ai dati interni alle agenzie straniere. I computer governativi russi adotteranno naturalmente Linux come sistema operativo, e non è da escludere l’implementazione di una distribuzione personalizzata. I chip Baikal verranno installati in tutti i computer degli organi di governo e nelle imprese statali, all’interno di un mercato da 700mila personal computer e 500 milioni di dollari, e da 300 mila server per 800 milioni di dollari all’anno.

Guarda anche:

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...