Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2006 | Attualità

Rutelli rinnova la Commissione Cinema

Rutelli ha dato avvio alle procedure per il rinnovo della Commissione Cinema, individuando i membri delle varie sezioni in attesa del parere della Conferenza Stato-Regioni che dovrà individuare i suoi rappresentanti. Per il riconoscimento dei Film di Interesse Culturale Nazionale i membri proposti sono Rosita Marchese, Giampiero Brunetta ed Enrico Magrelli; per le Opere Prime e Seconde e i Cortometraggi Ludina Barzini, Mimmo Calopresti e Anselma Dell’Olio; per la promozione della cultura cinematografica in Italia e all’estero Valerio Toniolo, Paolo Pietrangeli e Osvaldo De Santis; per l’ammissione ai benefici di legge e il riconoscimento dei film d’essai Marco Rossetti e Natalia Aspesi. Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli, avuto il parere positivo della Conferenza Stato-Regioni, ha inoltre firmato il decreto costitutivo della nuova Giuria per l’attribuzione dei premi di qualità. La giuria sarà composta da Roberto Barzanti (presidente della Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia), Giuseppe Bertolucci (presidente della Cineteca di Bologna), Caterina D’Amico (preside della Scuola Nazionale di Cinema), Antonio Monda (critico cinematografico) e Maurizio Scaparro (direttore della Biennale Teatro di Venezia).

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...