Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2014 | Attualità

S.o.s. password, troppo semplici e scontate

La sicurezza online è un problema, accentuato dalla diffusione dei dispositivi mobili, dalle connessioni perenni alla rete e dall’approdo su web di molti servizi burocratici, bancari e di e-commerce. Gli utenti spesso fanno del loro meglio per aiutare gli hacker, scegliendo password banali e facilmente aggirabili . La più diffusa, incredibilmente, è la sequenza crescente di numeri ‘123456’ , seguita da ‘password’ e dalla quasi omologa ‘12345678’. A svelare l’ingenuità dell’internata medio, spesso prima causa della mancanza di privacy via internet, è una statistica pubblicata da SplashData, che dal 2011 vaglia i punti deboli della difesa informatica. L’anello fragile della catena sono, in prima istanza, gli stessi utenti , che scelgono codici d’accesso facili da ricordare, sempre uguali, ma altrettanto facili da scovare. Chi è fonte del suo mal (digitale) pianga se stesso.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...