Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2014 | Attualità

S.o.s. password, troppo semplici e scontate

La sicurezza online è un problema, accentuato dalla diffusione dei dispositivi mobili, dalle connessioni perenni alla rete e dall’approdo su web di molti servizi burocratici, bancari e di e-commerce. Gli utenti spesso fanno del loro meglio per aiutare gli hacker, scegliendo password banali e facilmente aggirabili . La più diffusa, incredibilmente, è la sequenza crescente di numeri ‘123456’ , seguita da ‘password’ e dalla quasi omologa ‘12345678’. A svelare l’ingenuità dell’internata medio, spesso prima causa della mancanza di privacy via internet, è una statistica pubblicata da SplashData, che dal 2011 vaglia i punti deboli della difesa informatica. L’anello fragile della catena sono, in prima istanza, gli stessi utenti , che scelgono codici d’accesso facili da ricordare, sempre uguali, ma altrettanto facili da scovare. Chi è fonte del suo mal (digitale) pianga se stesso.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...