Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2009 | Economia

Sale la febbre per il nuovo iPhone, Apple progetta un taglio del prezzo

L’annuncio del ritorno di Steve Jobs , che potrebbe a sorpresa essere presente lunedì sull palco della WorldWide Developers Conference di Apple, ha fatto ulteriormente salire la febbre per l’uscita del nuovo iPhone.   Una delle ultime indiscrezioni al riguardo coinvolge un argomento caro agli utenti: il prezzo. Il nuovo melafonino dovrebbe essere commercializzato negli Stati Uniti a circa 100 o 50 dollari in meno rispetto alla versione odierna. Altro aspetto delicato è quello del design, che da sempre contraddistingue i prodotti di Cupertino, che dovrebbe essere molto simile a quello attuale, fatta eccezione per lo spostamento del tasto di accensione in alto a sinistra (adesso è in alto a destra) e dello spostamento del foro per l’auricolare in basso a destra (adesso è in alto a sinistra).   Il nuovo iPhone dovrebbe essere inoltre dotato di un nuovo tasto laterale, a destra,  di una scocca con finitura nero opaco  (o bianca) e una cornice non cromata intorno al display. Sui terminali di Carphone Warehouse, catena che commercializza l’iPhone nel Regno Unito, sono apparse quattro versioni del nuovo melafonino: un iPhone Edge, due 3G (uno in bianco e uno in nero) e due da 32GB di memoria. La produzione dovrebbe iniziare a luglio e gli analisti prevedono che il taglio del prezzo causi un’impennata della domanda del 100%.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...