Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2022 | Brand journalism, Eventi, News video

Salone del Mobile e Design Week 2022: innovazione e sostenibilità

Salone del Mobile, Design Week, Fuorisalone, sono importanti vetrine del made in Italy nel mondo. Attraggono a Milano decine di migliaia di professionisti e curiosi, duemila eventi che quest’anno trovano come filo comune i temi della sostenibilità e dell’innovazione.

Maria Porro, presidente del Salone del Mobile Milano: “Il settore del design e quello italiano è molto avanti rispetto alla sostenibilità lungo tutta la filiera. Si parla di materie prime rinnovabili, di processi produttivi virtuosi, di oggetti che sono pensati per durare nel tempo. Il Salone del Mobile è la vetrina del made in Italy nel mondo, è la settimana in cui a Milano si parlano più lingue, è l’opportunità per le aziende di costruire una rete vendita globale e mai come oggi è importante aprire nuovi mercati, diversificare e confrontarsi”.

Un contesto di eccellenza per la migliore produzione italiana e mondiale dove si svelano le soluzioni sostenibili che ci accompagneranno nel prossimo futuro.

Gisella Borioli, direttore creativo Superdesign Show: “Il design e la sostenibilità secondo me sono due elementi inscindibili dei quali non dovremmo neanche più preoccuparci. La sostenibilità è diventato un dovere. Non è una scelta, non è un piacere, non è una moda, non deve essere niente di tutto questo. Deve essere la consapevolezza e quindi la ricerca delle soluzioni per evitare un disastro globale che farebbe male a tutti”.

Vivere le città significa anche coltivare il bello. Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari hanno trasformato le facciate delle case in opere d’arte.

Pierpaolo Ferrari fondatore Toiletpaper: “Abbiamo la possibilità di realizzare il sogno di me e il mio partner Maurizio Cattelan di estendere il concetto della nostra sede a tutta la via, via Balzaretti quattro, con una installazione che comunque rimane molto milanese, perché riprende comunque un’idea del decoro come un neo liberty”.

Il salone si dematerializza e diventa fruibile, sempre e ovunque con la realtà aumentata, attivabile anche attraverso punti in mezzo alla strada.

Emilio Longoni, fondatore DOS, Design Open Spaces: “La nostra volontà è proprio quella di reimmaginare, attraverso un’attitudine progettuale, come noi persone ci relazioniamo agli oggetti e agli spazi di tutti i giorni. Per farlo abbiamo deciso di introdurre questo concetto di distretto diffuso in cui le persone sono di nuovo protagoniste, e quindi non sono visitatori passivi dell’istallazione ma vanno in giro e possono scoprire e generare nuovi livelli espositivi attraverso la tecnologia”.

• Servizio di Sara Giudice e Luisa D’Elia

Ch1 Intl – Ch2 Local

Tv download centre, reference clear edit: SM1080622 4K

Guarda anche:

Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

Il gelato alla melatonina di Sorrento, una dolce innovazione contro il jet lag

Nella vivace atmosfera della costiera sorrentina una gelateria storica ha lanciato una curiosa innovazione, pensata per i turisti che vengono a visitare la penisola da oltreoceano: un gelato alla...