Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2022 | Eventi

Salone del Mobile e Design Week, riutilizzo, natura e grandi spazi

La centralità della natura è un tema ricorrente al Salone del Mobile di Milano e alla Design Week. L’obiettivo dichiarato è equipaggiare e ispirare la nuova generazione a far progredire il mondo salvaguardando l’ambiente. Questo è il messaggio che lancia anche l’installazione Floating Forest.

Stefano Boeri, architetto: “Il verde è fondamentale per pulire l’aria, per avere più ossigeno, assorbire la CO2 ma anche per una questione che oggi diventa veramente cruciale del riscaldamento e del calore nelle città. Questa estate sarà un’estate difficile per molte città europee e il verde riduce di 10, 15 addirittura 30 gradi in alcuni casi sulle facciate per esempio degli uffici il calore portato da luce solare diretta. Avere un piccolo bosco come questo vuol dire ridurre di 5 o 6 gradi e coltivare delle condizioni di vita molto migliori per le altre specie viventi. E’ davvero una sfida fondamentale”.

Economia circolare applicata agli elementi d’arredo che diventano arte,  con dentro non solo la bellezza ma anche la storia.

Carla Tolomeo, artista: “ Io da circa vent’anni trovo questi vecchi pezzi ormai in disuso e pronti per essere distrutti e gli do una seconda vita, li trasformo in sculture che vanno poi per il mondo. Quello alle mie spalle era un divanetto che poi naturalmente ho rimaneggiato e ricoperto con altri colori che veniva dalla casa di de Curtis, e de Curtis era il nostro Totò. Così come più avanti c’è una stupenda chez longue che veniva da una casa distrutta per costruire al suo posto un grattacielo”.

Cambiano i desideri e le abitazioni sono sempre più luminose e aperte. Un’installazione in cui spariscono i muri e tutto è riciclato.

Giulia Gagliardi, Cmo Casavo. “Nel pensare proprio all’installazione abbiamo anche pensato a questo concetto di sostenibilità. Quindi i materiali con cui abbiamo fatto l’istallazione, attraverso la quale si arriva a un’esperienza immersiva, che va a raccontare il brand,  sono materiali interamente sostenibili.  Il tutto sarà riciclato, l’unico oggetto che non possiamo riciclare è questa caffettiera meravigliosa che abbiamo deciso di regalare a una compagnia teatrale”.

  • Servizio di Sara Giudice e Luisa D’Elia

Ch1 Intl – Ch2 Local

Tv download centre, reference clear edit: SM2090622 4K

Guarda anche:

Per le strade di Parigi con Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano di Milano ospita l’antologica di Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. L’esposizione, curata da Gabriel Bauret,...
Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...