14 Giugno 2023 | Attualità

Salvatores torna alla macchina da presa

Il regista premio Oscar ha avviato le riprese di Napoli – New York, tratto da un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli

Da Casanova a Fellini

Dopo le vicende dolci-amare di un anziano Casanova, il premio Oscar Gabriele Salvatores torna dietro la macchina da presa con un progetto dal titolo Napoli – New York, tratto da un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli. Nel ruolo di protagonista il regista ha scelto Pierfrancesco Favino, un commissario di bordo che aiuterà due bambini (Dea Lanzaro e Antonio Guerra) in un’epica traversata dell’Atlantico. Nel cast anche Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Omar Benson Miller, Tomas Arana, Antonio Catania. Dodici le settimane di riprese previste tra Napoli, gli studi di Cinecittà, Rijeka e Trieste.

Due scugnizzi verso l’America

La storia è quella dei due piccoli Carmine e Celestina che, nell’immediato dopoguerra, cercano di aiutarsi a vicenda tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria. Una notte decidono di imbarcarsi come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina, emigrata anni prima. E i due scugnizzi non sono certo gli unici ad andare a cercare fortuna in una terra lontana e non sempre accogliente. Salvatores ha deciso di cimentarsi con questa storia scritta da Fellini perché si tratta di un tema di grande attualità, anche più di settant’anni dopo: “Un tema trattato a livello umano, non ideologico”, spiega il cineasta, “che ci ricorda come, anche noi, un tempo, siamo stati migranti”.
Una storia che parrebbe avere – almeno elettivamente – anche qualche riferimento alla vita del regista, nato a Napoli ma trasferitosi a Milano a 6 anni – con la sorella e i genitori. E non è la sola coincidenza: è la seconda volta che, nel giro di pochi mesi, Favino viene scelto per interpretare un uomo di mare che aiuta persone che in mare attraversano le loro difficoltà.

Trieste diventa New York

È la sesta volta che Salvatores sceglie il Friuli – Venezia Giulia come location dei suoi film: “Triste è una città che ha mille volti, si riesce a farla sembrare tante cose diverse: può essere Parigi o Vienna, questa volta è New York”. La fotografia è a cura di Diego Indraccolo, la scenografia di Rita Rabassini, i costumi di Patrizia Chericoni, le musiche di Federico De Robertis, il montaggio di Julien Panzarasa, il casting a cura di Francesco Vedovati, Anna Pennella e Julie Schubert e la Supervisione agli effetti visivi a Victor Perez.
Napoli – New York è prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per Paco Cinematografica con Rai Cinema e il contributo di FVG Film Commission – PromoTurismoFVG. Il film sarà distribuito da 01Distribution.

di Daniela Faggion

Pierfrancesco Favino e Gabriele Salvatores

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...