Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2012 | Economia

Samsung, la più venduta al mondo

Per la prima volta in 14 anni Nokia non sarà più l’azienda al top nella classifica dei principali produttori mondiali di terminali mobile . Nel corso del 2012, infatti, la coreana Samsung è stata capace di superare l’azienda finlandese , vittima degli effetti dell’operazione di riposizionamento sul mercato e di rinnovamento interno. I dati forniti da iSuppli forniscono un quadro molto chiaro che vede l’azienda coreana al primo posto con una quota d i mercato del 29%, seguita da Nokia con il 24% del totale . Al terzo posto troviamo Apple con il 10% del totale di mercato, risultato di tutto rispetto per l’azienda americana visto che è stato ottenuto solo con la vendita di soluzioni smartphone della famiglia iPhone. Zte e Lg seguono alle ultime due posizioni: la prima ha mantenuto la quota di mercato dell’anno 2011 mentre Lg ha visto un forte calo con una quota di mercato passata dal 6% al 4%. L’analisi nel mercato delle soluzioni smartphone vede sempre Samsung al primo posto , seguita in questo caso da Apple.

Guarda anche:

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...
sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...