Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2021 | Attualità

San Marino: referendum per depenalizzare l’aborto

Le donne del terzo Stato più piccolo d’Europa che interrompono la gravidanza ancora oggi sono punite con il carcere. Il 26 settembre il referendum per la depenalizzazione dell’aborto.
San Marino resta uno dei pochi paesi europei – con Città del Vaticano, Malta, Andorra, Liechtenstein e Polonia – in cui l’aborto è reato, sia per la donna che interrompe la gravidanza sia per chi la aiuta. Urne aperte la prossima domenica: se il “si” vincerà il governo sarà chiamato a legiferare nel rispetto della decisione popolare. Al referendum si è arrivati grazie alla mobilitazione e al lavoro del gruppo femminista Unione donne sammarinesi (Uds).
Qualche mese fa, l’Unione donne sammarinesi (Uds, gruppo femminista attivo fin dagli anni Settanta) ha avviato l’iter per chiedere un referendum sulla depenalizzazione, raccogliendo le firme che, in un numero ben superiore al necessario, sono state poi depositate. Lo scorso marzo il Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme si è espresso a favore dell’ammissibilità del referendum.
Nella Repubblica di San Marino l’aborto è illegale in ogni circostanza, anche in caso di stupro, gravi malformazioni del feto e pericolo di vita per la donna. Gli articoli 153 e 154 del codice penale del paese condannano alla prigione ogni donna che sceglie di interrompere la gravidanza, ma anche ogni persona che la aiuta o che esegue materialmente l’aborto. Le pene possono arrivare fino a sei anni.
Le donne di San Marino che vogliono abortire molto spesso decidono di superare i confini della Repubblica e farlo in Italia. Proprio la vicinanza con l’Italia e la garanzia di anonimato ha permesso fino ad ora a molte donne di affrontare la scelta bypassando la legge sammarinese.
Referendum

Guarda anche:

Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...
Cavatappi in mostra a Mercanteinfiera - 1

Cavatappi da tutto il mondo a Mercanteinfiera

Da Cartier a Gio Ponti, dai Simpson a Guerre stellari: all'evento di Fiere di Parma una mostra ricorda questo piccolo ma insostituibile attrezzo. Se una bottiglia di birra si può aprire anche senza,...