Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Febbraio 2008 | Attualità

Sanremo: negozi di musica contro brani sul web

Protesta dei negozianti di musica e dischi per l’offerta su internet, da parte di un settimanale, di scaricare le canzoni di Sanremo al prezzo di 99 centesimi ciascuno: “è un fatto grave che danneggia gli esercenti del settore da una parte e lo stesso festival dall’altra”, ha affermato Norina Vieri, presidente della Fismed-Confesercenti, l’organizzazione dei negozi di musica e dischi.  “Nel primo caso, avendo la possibilità di scaricare subito, a basso costo e soltanto le canzoni preferite, gli utenti sono scoraggiati dall’acquistare le compilation che i negozi potranno vendere solo e obbligatoriamente da venerdì prossimo. Nel secondo, si tratta palesemente di un comportamento lesivo della trasparenza e della correttezza delle votazioni. Da sempre infatti i giurati popolari sparsi in tutta Italia per valutare le canzoni avevano la possibilità di ascoltarle solo e soltanto nelle occasioni ufficiali del festival”.  Quando uscirà la compilation di Sanremo “verrà venduta a 12,90 euro nelle edicole come nei negozi di dischi, la differenza è che i primi pagano il 4% di iva mentre noi continuiamo a pagarla al 20%: non c’è rispetto”, ha proseguito Vieri, “per una categoria che ha fatto della distribuzione della musica un fatto culturale e che per questo avrebbe tutto il diritto di vedersi ridurre l’iva al 4%, come peraltro più volte richiesto inutilmente.  Per affrontare tutti questi temi”, ha concluso la presidente di Fismed, “chiediamo l’apertura di un tavolo con le multinazionali o adotteremo misure di protesta per rendere più evidente, soprattutto in questo periodo, l’importanza dei nostri punti vendita”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...