Luca era gay e Povia, o meglio il suo ufficio stampa, era ed è un gran volpone. Avendo fiutato le potenzialità mediatiche del polverone sollevato dal testo della sua canzone, il cantante si è ben guardato dal concedere a Tv Sorrisi e Canzoni la tradizionale anteprima del brano. La rivista ha dunque pubblicato i testi di tutte le canzoni in gara e all’interno della pagina dedicata a Povia ha riportato una missiva in cui viene spiegata la decisione di non divulgare quello di Luca era Gay. ” Vi chiedo con tutto il cuore di non pensare che io abbia voluto ritagliarmi uno spazio solo mio: non credo di averne bisogno, non dopo tutto questo ‘caos’ che si è già creato attorno a me e al mio brano “, assicura il cantante, aggiungendo: ” Nonostante abbia ricevuto promesse di proteste organizzate e anche minacce violente e quindi abbia pensato inizialmente di non far conoscere il testo fino alla mia prima esibizione sul palco dell’Ariston, ora ho deciso di renderlo pubblico il giorno prima della mia esibizione per evitare in questa settimana ulteriori discussioni e contestazione “. Bisognerà quindi attendere il numero di Sorrisi di lunedì 16 febbraio per scoprire parola per parola il senso di un brano che è diventato un tormentone ancor prima di essere portato sul palco. Sulle pagine del settimanale diretto da Alfonso Signorini è stata pubblicata anche la conferma relativa alla natura della presenza di Mina: il Festival si aprirà con un video della cantante che proporrà la romanza Nessun Dorma , che fa parte del suo nuovo album in uscita il 20 febbraio. Giovedì 29 saranno invece le note di Giovanni Allevi ad accompagnare i primi minuti della serata. Venerdì 20 andrà in scena una balletto firmato dal coreografo Daniel Erzalow , impegnato da due anni alla corte di Maria De Filippi. Sabato 21 ci sarà spazio per la comicità di Checco Zalone , che ha sempre fatto della musica il centro nevralgico della sua satira. Sono stati svelati quasi tutti i nomi dei partner che accompagneranno i big nella serata dei duetti : Teo Teocoli con Alexia e Lavezzi, Gianni Morandi e (sembra) Raoul Bova con Belli-Pupo-Youssun N’Dour, Gabriel Garko con Iva Zanicchi, il disegnatore Alessandro Mara a illustrare il concetto espresso da Povia, Fabrizio Moro con Fausto Leali, Lara Fabian con Marco Masini, Gigi D’Alessio con Sal Da Vinci, la band BMB con i Gemelli DiVersi e il jazzista brittanico Jamie Cullum con Niki Nicolai e Stefano Di Battista. Ancora in fase di definizione il duetto di Patty Pravo con il rocker Pete Doherty. —————————————————– I conduttori cambiano e annunciano rivoluzioni, tolgono e aggiungono vallette e dopofestival nella speranza di dare un’impronta allo show che, perchè no, si faccia sentire anche nella curva degli ascolti. A livello musicale però, livello che dovrebbe essere protagonista indiscusso, si punta sempre sulle stesse carte : tradizione, cuore, amore e un timido tentativo di catturare l’attenzione dei più giovani. La ‘vecchia guardia’ c’è Albano, Fausto Leali, Marco Masini, Patty Pravo e Iva Zanicchi a dare l’impressione che nella città dei fiori gli anni non passino mai. Rappresentata anche la categoria di quelli che ‘toglietemi tutto ma non Sanremo’ : Povia, Tricarico, Francesco Renga e Alexia. Ci sono poi i due ‘prodotti televisivi’ , Marco Carta – scuola Amici di Maria de Filippi (Canale 5) – e Dolcenera – Music Farm (Raidue) -, e quelli ‘amati dai giovani’ , gli Afterhours e i Gemelli diversi. E se Alexia propone il duetto, salendo sul palco con Mario Lavezzi, Pupo, Paolo Belli e Youssou’N Dour tentano il tutto per tutto presentandosi come trio . Sulle orme dei vincitori dello scorso anno , si esibirà la coppia Nicky Nicolai e Stefano Di Battista e a fare le veci del signor nessuno , immancabile ogni anno fra i big, Sal Da Vinci. Le canzoni? Povia cavalca l’onda Tatangelo e, dopo i Bambini fanno oh , osa con Luca era gay . Albano non si smentisce e ricorda che L’amore è sempre amore , e se vai a Sanremo non puoi non portartelo dietro aggiungiamo noi. Lo sanno bene anche Dolcenera, Il mio amore unico , Iva Zanicchi, Ti voglio senza amore e Sal Da Vinci, Non riesco a farti innamorare . Si prosegue poi con L’Italia ( Masini), La forza mia (Carta), Vivi per un miracolo (Gemelli Diversi), Più sole (Nicolai e Di Battista), E io verrò un giorno là (Patty Pravo), L’opportunità (Pupo-Belli-Youssou’n Dour), L’uomo senza età (Renga) e Il Bosco delle fragole (Tricarico). Facendo scorrere la lista delle Proposte invece si individuano due ‘figlia di’ e due concorrenti di altrettanti talent-show. Come prima di lei Daniele Battaglia e Francesco Facchinetti, salirà sul palco dell’Ariston Chiara Canzian , accompagnata da Roberto Vecchioni e con la canzone Prova a dire il mio nome , a rappresentare il team dei Figli dei Pooh . L’altro cognome illustre è Fornaciari , la figlia di Zucchero Irene sarà accompagnata da papà, Maurizio Vandelli, Dodi Battaglia e Fio Zanotti nell’esecuzione di Spiove il Sole . X Factor e Amici saranno rappresentati , rispettivamente, da Silvia Aprile ( Un destino arriverà – accompagnata da Pino Daniele) e Karima ( Come ogni ora – accompagnata da Burt Bacharach). Gli altri giovani in gara sono Iskra con Lucio Dalla ( Quale amore ), Filippo Perbellini con Riccardo Cocciante ( L’orgoglio ), Malika Ayane con Gino Paoli ( Come foglie) , Barbara Gilbo con Massimo Ranieri ( Che ne sai di me ), e le due vincitrici di Sanremo Lab , Arisa ( Sincerità ) e Simona Molinari ( Egocentrica ), rimaste per ora senza partner. L’appuntamento è dal 17 al 21 febbraio
Sanremo: Povia si tiene stretto il suo testo. Mina in video con Nessun Dorma

Guarda anche: