Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2013 | Attualità

Sanremo, una serata tra giovani e glorie del calcio

Al festival di Sanremo è la serata di Roberto Baggio: uno dei simboli del calcio italiano sarà protagonista di un’intervista con Fabio Fazio. Dagli Stati Uniti sbarcherà Antony Hegarty , leader della band newyorkese Antony and the Johnsons, per proporre una delle sue hit. Spazio invece alla tradizione con Albano , che riceverà il premio alla carriera (che è stato già consegnato a Toto Cutugno ieri e sarebbe toccato stasera ai Ricchi e Poveri, assenti per la morte del figlio di Franco Gatti) e canterà Felicità , il brano più amato dal pubblico che ha votato sul sito del festival. Alla pattuglia di ospiti del festival si aggiunge all’ultimo minuto anche Laura Chiatti , reduce dallo show di Max Giusti su Rai 1 Riusciranno i nostri eroi . Dopo l’ esibizione di tutti i big con la canzona rimasta in gara, la terza serata del festival vedrà sul palco gli altri quattro giovani in gara: Andrea Nardinocchi con Storia impossibile, Antonio Maggio con Mi servirebbe sapere, Ilaria Porceddu con In equilibrio e Paolo Simoni con Le parole.  Annullata l’attesa esibizione del pianista e direttore d’orchestra Daniel Barenboim. Al suo posto ci sarà la giovanissima pianista italiana Leonora Armellini, vincitrice nel 2010 del Premio Janina Nawrocka. “Il maestro Barenboim – ha spiegato Fazio – da qualche tempo ha dei problemi alla schiena e, visto che la situazione negli ultimi giorni è peggiorata, i medici gli hanno detto che non può muoversi da Berlino”.

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...