Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2009 | Attualità

Santoro supera esame di riparazione, Guzzanti nell’albo degli avvocati

Dopo una settimana fitta di polemiche e accuse i riflettori ieri sera erano tutti puntati sul salotto di Raidue. La puntata è stata aperta da Michele Santoro che ha dichiarato, come già aveva fatto in questi giorni di polemiche, di non avere mai messo alla croce la Protezione civile “ il cui ruolo non è mai stato messo in discussione ”, ma di avere parlato sia con gli esperti sia con gli abruzzesi di prevenzione. In croce è stato messo invece il precariato italiano , rappresentato dalle vignette dell’attrice Francesca Fornario che, preso il posto (ben inteso solo per questa settimana) di Vauro, espone delle vignette evidentemente caratterizzate dallo stile della matita de il Manifesto. Caso interessante e inspiegabile, lo sanno tutti che Vauro è in trasferta a SanPietroburgo, come più volte ricorda il presentatore. L’informazione ‘squilibrata’ di Annozero parla del terremoto . Non vengono mostrate al pubblico, come nella maggior parte dei telegiornali e delle trasmissioni che affrontano l’argomento, madri straziate dal dolore e giornalisti che chiedono ai terremotati ‘Scusi lei come ha dormito ieri sera in macchina?’, bensì analisi di esperti sulle strutture degli edifici, pareri di rappresentanti della Protezione civile e studenti (quelli rimasti illesi) della Casa dello studente. Santoro si toglie anche qualche sassolino dalle scarpe: “ Come dice Emilio Fede, noi facciamo vincere Berlusconi. Siamo come un Tg4 fatto bene ” e poi riferendosi alla vignetta incriminata “ Abbiamo sbagliato tutto, la vignetta incriminata sulle cubature dei cimiteri non è quella che ha dato fastidio all’arcivescovo de L’Aquila. La vignetta è un’altra ”, vale a dire quella che raffigurava Berlusconi nelle vesti di Nerone che suona mentre Roma brucia. L’intervista dell’arcivescovo Giuseppe Molinari conferma l’errore: “ Non ho visto la trasmissione. Santoro non mi piace perchè fa sempre polemica. Ma non si può ironizzare sulla tragedia. Ho visto le vignette su un quotidiano e non mi è piaciuta quella in cui Berlusconi è ritratto come Nerone che suona la cedra mentre Roma brucia ”. Con tanto di toga rubata a Di Pietro, Sabina Guzzanti ha concluso la puntata affermando : “La televisione ha insegnato agli italiani a parlare. Mediaset ha fatto un passo avanti: ha insegnato loro a stare zitti ” e poi “ La Gabanelli sulla social card ha fatto la spia, perché è andata raccontando chi faceva i suoi affari e guadagnava sui fondi che erano destinati ai poveri. E questo non si fa” . Avanti con le polemiche, il 20.84% di share è stato raggiunto e più di 5 milioni di italiani hanno partecipato alla riparazione di Santoro che, con più di 1 milione di telespettatori rispetto alla scorsa puntata, ha superato l’esame egregiamente.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...
bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...