Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2022 | Ambiente

Sardegna, terra di ripopolamento per i vulturidi

In Sardegna stanno nascendo nuovi carnai per grifoni, grazie al progetto “Life Safe For Vultures”, che vede l’ampliamento dell’areale di alimentazione.

L’isola è tra i pochi territori europei ad aver intrapreso un percorso di conservazione degli avvoltoi, come è stato sottolineato nel corso della prima Conferenza europea sull’alimentazione supplementare dei vulturidi, che si è tenuta nei giorni scorsi ad Alghero, alla presenza di esperti provenienti da tutta l’Europa.

Con il via libera degli assessorati regionali dell’Ambiente e della Sanità, oltre ai carnai già attivati nelle aziende zootecniche che si trovano all’interno dei siti Natura 2000, nella zona tra Bosa e Campeda, ora verranno rindividuati nuovi siti nel nord est, nel Nuorese e nei quadranti Este e ovest della Sardegna meridionale.

Grazie anche alla messa in sicurezza delle linee elettriche contro il pericolo di elettrocuzione, le aree individuate si apprestano al ripopolamento dei rapaci con esemplari provenienti da altre parti d’Europa.

Da tempo è emersa l’importanza dei carnai aziendali come misura di conservazione della specie, con il duplice vantaggio di assicurare cibo ai grifoni nel rispetto dell’etologia, e di servizio per l’uomo, che consente agli allevatori di risparmiare sui costi dello smaltimento delle carcasse animali, che sono considerati rifiuti speciali.

Al modello sardo guardano anche altre regioni d’Italia e d’Europa in cui, per caratteristiche e tipologie di allevamento e di morfologia, si ripresentano condizioni analoghe.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

L’Italia sui giornali del mondo: 15, 16 e 17 novembre 2025

L'italia sui media internazionali dal 15 al 17 novembre: crescono le polemiche sull’influenza politica nelle istituzioni culturali e sull’autonomia dei media, mentre migliaia di studenti scendono in...
Castagno dei Cento Cavalli - da Wikipedia, quadro di Jean-Pierre Houël

Quasi 5000 alberi monumentali in Italia

Sono i testimoni silenziosi della storia naturale e culturale del Paese e devono rispettare precisi parametri Sono oggi 4.944 gli alberi monumentali riconosciuti e tutelati in Italia, secondo...