Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2014 | Economia

Satoshi Nakamoto, il papà dei Bitcoin

Ha 64 anni, vive con l’anziana madre, ed è l’inventore dei Bitcoin. Si chiama Satoshi Nakamoto. A svelarlo Leah McGrath Goodman su Newsweek . Si parla molto di sicurezza e di rischio per l’incolumità per Nakamoto , soprattuto dopo la strana morte di Autumn Radtke ceo di First Meta. La giornalista del Newsweek avrebbe identificato Satoshi Nakamoto dopo due mesi di indagini. I rumors sul web fino a poco tempo fa dicevano che dietro l’invenzione delle Bitcoin ci fosse qualche ente governativo. Per altri a creare la cripto-moneta c’era un gruppo di persone. La nascita dei Bitcoin risale a un documento del 2008 , una moneta che vive nei codici del web scambiata in qualsiasi parte del mondo senza bisogno di commissioni bancarie. Facile da usare e altrettanto facile da rubare: ecco che Flexcoin chiude dopo un attacco criminale che ha portato via tutti i soldi virtuali. Secondo il Newsweek Nakamoto è stato licenziato ben due volte. La famiglia lo definisce come un tipo “brillante” e appassionato di “modellini di treni”. Famiglia che sarebbe stato all’oscuro di tutto: non sapeva che il pensionato era il papà di una delle invenzioni del web che più fa discutere. Vive a Los Angeles, e si stima in 400mila dollari il valore del suo bottino virtuale. Ha lavorato anche per l’esercito americano. E’ discendente dai Samurai e figlio di un prete buddista. 

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...