Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Marzo 2014 | Economia

Satoshi Nakamoto, il papà dei Bitcoin

Ha 64 anni, vive con l’anziana madre, ed è l’inventore dei Bitcoin. Si chiama Satoshi Nakamoto. A svelarlo Leah McGrath Goodman su Newsweek . Si parla molto di sicurezza e di rischio per l’incolumità per Nakamoto , soprattuto dopo la strana morte di Autumn Radtke ceo di First Meta. La giornalista del Newsweek avrebbe identificato Satoshi Nakamoto dopo due mesi di indagini. I rumors sul web fino a poco tempo fa dicevano che dietro l’invenzione delle Bitcoin ci fosse qualche ente governativo. Per altri a creare la cripto-moneta c’era un gruppo di persone. La nascita dei Bitcoin risale a un documento del 2008 , una moneta che vive nei codici del web scambiata in qualsiasi parte del mondo senza bisogno di commissioni bancarie. Facile da usare e altrettanto facile da rubare: ecco che Flexcoin chiude dopo un attacco criminale che ha portato via tutti i soldi virtuali. Secondo il Newsweek Nakamoto è stato licenziato ben due volte. La famiglia lo definisce come un tipo “brillante” e appassionato di “modellini di treni”. Famiglia che sarebbe stato all’oscuro di tutto: non sapeva che il pensionato era il papà di una delle invenzioni del web che più fa discutere. Vive a Los Angeles, e si stima in 400mila dollari il valore del suo bottino virtuale. Ha lavorato anche per l’esercito americano. E’ discendente dai Samurai e figlio di un prete buddista. 

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...