Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2022 | Attualità

Save Ukraine Art 22: da Udine il carico per salvaguardare le opere d’arte in Ucraina

Un progetto che coinvolge imprenditori, poli museali e università italiane nell’aiutare i musei ucraini a salvaguardare il proprio patrimonio dalla guerra. 

E’ nato a marzo 2022, il progetto Save Ukraine Art 22, volto a supportare i musei ucraini impegnati a proteggere le opere delle proprie collezioni. E’ partito a inizio mese da Udine, il terzo carico di materiali e attrezzature donati per proteggere e movimentare le opere d’arte in Ucraina.

Un carico composto da materiali, attrezzature e apparecchiature in grado di fornire la protezione adeguata, la conservazione, lo spostamento e l’archiviazione delle opere. Questa partenza è stata resa possibile dal coinvolgimento del Museo Peggy Guggenheim di Venezia e della sua direttrice Karole P.B. Vail, attraverso la The Solomon R. Guggenheim Foundation, ed è destinata a Kiev. Per sostenere i costi sono state importanti le donazioni di privati e soprattutto la generosità della Fondazione Accademia Carrara di Bergamo. Preziosa la continuità del lavoro del partner logistico del progetto, il Gruppo Ceccarelli, che fin dall’inizio lo ha affiancato e sostenuto attraverso i suoi centri logistici di Milano, Firenze e Udine, da dove son partiti tutti i carichi.

Il progetto è coordinato dal manager Lucio Gomiero con il fotografo Marco Gallipoli, sua moglie Ustyna Soroka e Taras Wozniack, direttore dalla Galleria Nazionale delle Arti di Leopoli e coordinatore della rete dei musei della città Unesco.

Molte di queste opere sono già state imballate e protette proprio con i materiali e le apparecchiature inviati dall’Italia“, come racconta, nel suo video-reportage pubblicato sui social e sul sito, Marco Gallipoli. Sono casse in legno per la movimentazione e trasporto, di tessuti ignifughi, di deumidificatori per mantenere la temperatura e l’umidità, di attrezzature per fotografare e schedare i beni, laptop, e quanto è utile per salvaguardare quadri, sculture, oggetti d’arte, libri ed evitare che possano essere danneggiati o dispersi.

Un ulteriore segno di solidarietà insieme a tutto quello che viene fatto dalle numerosissime organizzazioni che stanno cercando di aiutare all’interno di questa guerra ormai lunga.

 

di Sara Giudice

Guarda anche:

Geroglifici

Egitto-Italia, le relazioni culturali si giocano anche online

Dal Museo Egizio del Cairo che ha ospitato il Museo Virtuale Italiano, alla spedizione archeologica a Saqqara raccontata dal sito del Museo Egizio di Torino: la civiltà dei Faraoni come ponte...
Castel del Monte, patrimonio dell'Unesco. Nel comune si tiene la manifestazione QOCO

A Castel del Monte QOCO, gara internazionale di chef

Dopo 10 anni di stop il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi torna il 24-25-26 marzo 2023, per volontà del Comune di Andria, l'Associazione Nazionale Città dell'Olio e la collaborazione di...

Per il governo l’Italia ha conseguito tutti i target Pnrr 2022. Adesso si passa all’attuazione degli investimenti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il conseguimento di tutti gli obiettivi previsti dal Pnrr per il biennio 2021-2022.  Per il 2023 sono 96 i target da centrare. Per l’avvio...